La pioggia acida è uno dei tanti fattori che influenzano negativamente l'ambiente e la salute umana. Questo fenomeno è causato principalmente da attività antropiche. Le piogge acide sconvolgono gli ecosistemi, danneggiano i beni architettonici e culturali e, soprattutto, rappresentano una minaccia per la salute umana. Per ridurre al minimo l'impatto negativo di questo fenomeno, è necessario adottare una serie di misure, tra cui, in particolare, l'istruzione e l'introduzione di soluzioni per la riduzione delle emissioni.

Pubblicato: 25-07-2023

Origine delle piogge acide

La pioggia acida, come suggerisce il nome, è una precipitazione caratterizzata da un pH basso. Quando ci riferiamo alla pioggia acida , intendiamo che il suo valore di pH oscilla al di sotto di 5. Cosa rende acide le precipitazioni? Tutto ciò è dovuto agli inquinanti atmosferici e ai loro prodotti di trasformazione, principalmente ossidi . Tra questi spiccano l’anidride carbonica, il triossido di zolfo o gli ossidi di azoto. Si dovrebbe anche menzionare gli alogeni che vengono rilasciati nell’atmosfera. Tutte queste sostanze chimiche entrano in contatto con il vapore acqueo e l’ossigeno contenuto nell’aria. Ciò si traduce nella formazione di acidi dalle corrispondenti anidridi acide. Anche se sono relativamente diluiti, riducono comunque il pH della pioggia come precipitazione e influiscono negativamente sull’ambiente.

L’uomo è l’unico responsabile della formazione delle piogge acide?

NO! Alcuni ossidi di zolfo o di azoto vengono rilasciati nell’atmosfera come risultato di processi naturali, come le eruzioni vulcaniche. Altri fattori naturali che portano alle piogge acide sono i fulmini o gli incendi boschivi. Tuttavia, è importante ricordare che gli esseri umani sono responsabili dell’entità degli eventi di pioggia acida. Una fonte antropica di inquinamento è la combustione di combustibili fossili che non sono sufficientemente purificati e contengono, ad esempio, piccole quantità di zolfo. La loro lavorazione comporta, ad esempio, la formazione di ossidi di zolfo. La stragrande maggioranza degli inquinanti nell’atmosfera è la conseguenza della combustione di materie prime non idonee in caldaie, fornaci, motori di veicoli o macchine. L’inquinamento è generato anche dalla combustione di altri materiali, tra cui, ad esempio, la plastica . Anche l’immissione di ossidi di azoto nell’ambiente deriva dai processi di combustione, di cui circa un terzo deriva dalla combustione di benzina e gasolio. Un grosso problema in termini di formazione di piogge acide è il traffico. L’utilizzo di autovetture, soprattutto vecchie, che spesso non dispongono di catalizzatori adeguati, comporta un forte impatto ambientale. Le fabbriche e gli impianti di produzione sono anche altri emettitori di inquinamento. Una serie di leggi e regolamenti li obbligano a rispettare l’ambiente, ma questo non è realizzabile al 100%in ogni situazione.

Quali sono gli effetti delle piogge acide?

Le piogge acide sono indubbiamente un fenomeno negativo, che colpisce non solo l’ambiente ma anche la salute umana. Gli effetti più importanti causati dalle piogge acide includono:

  • Acidificazione di corpi idrici naturali , come laghi e fiumi. L’equilibrio carbonatico è disturbato, con conseguente perdita, tra l’altro, di numerose specie di insetti acquatici, crostacei, pesci e vegetazione acquatica.
  • Erosione del suolo. La pioggia acida contribuisce alla mobilità di cationi e vari metalli, tra cui piombo, cadmio o rame. Inoltre, l’acidificazione del suolo provoca un cambiamento nella speciazione di alcuni elementi, cioè nella forma chimica in cui sono presenti nel suolo. Ad esempio, alcuni di essi passano da una forma non dissolta a una dissolta e penetrano facilmente nell’acqua contenuta nello strato di terreno. Ciò ha ulteriori conseguenze, poiché il deflusso dai terreni contaminati finisce nei corpi idrici e influisce negativamente non solo su animali e piante, ma anche sull’uomo.
  • Distruzione dello strato protettivo sugli aghi e sulle foglie delle piante. Ciò interrompe il processo fotosintetico e, inoltre, danneggia il sistema radicale. Di conseguenza, sia la crescita che la resistenza delle piante sono compromesse, e questo spesso porta alla morte delle piante o ad una significativa riduzione della resa (nel caso delle colture).
  • Deterioramento degli elementi architettonici per corrosione accelerata. Ciò è particolarmente pericoloso per gli edifici costruiti in arenaria, calcare e marmo. Le perdite più gravi riguardano i beni culturali. È importante sottolineare che gli effetti delle piogge acide sugli edifici spesso non sono immediatamente visibili. Di solito diventano evidenti dopo alcuni anni.
  • Malattie respiratorie umane. Inoltre, le piogge acide possono contribuire al cancro e alle malattie croniche.

Come si possono prevenire le piogge acide?

Le piogge acide si verificano principalmente dove ci sono emissioni a lungo termine di sostanze nocive nell’ambiente. Ma questo non significa che altre aree siano sicure. Sfortunatamente, le masse d’aria in movimento trasferiscono questi inquinanti. Per molti anni, sono stati compiuti numerosi sforzi a livello globale per ridurre il più possibile le piogge acide. In primo luogo, vengono introdotte tecnologie industriali nuove o modificate per ridurre il più possibile le emissioni di sostanze nocive nell’atmosfera. Queste misure includono la riduzione della combustione di carburanti che contengono zolfo e composti di zolfo, ad esempio, l’utilizzo di soluzioni più efficienti per catturare zolfo e azoto dai gas di scarico o lo sviluppo di convertitori catalitici più efficienti per l’industria automobilistica. Viene inoltre costantemente perseguita la ricerca di combustibili alternativi per allontanarsi dal carbone o dal greggio. La cooperazione internazionale è importante per prevenire le piogge acide, poiché il problema è globale. Le restrizioni ambientali introdotte a livello globale stanno contribuendo a combattere questo fenomeno. Tra gli accorgimenti che ognuno di noi può adottare per ridurre la formazione di piogge acide c’è, innanzitutto, il risparmio energetico. Anche le azioni più piccole come spegnere le luci, spegnere gli elettrodomestici inutilizzati o utilizzare i termostati del riscaldamento sono significative. È anche importante cercare altri modi di trasporto rispetto a un’auto privata. Se possibile, si consiglia di passare alla bicicletta o di percorrere piccole distanze a piedi. Inoltre, è importante il livello di consapevolezza pubblica sul tema delle piogge acide. La responsabilità collettiva e la conoscenza di come proteggere l’ambiente sono fondamentali in una lotta efficace per un ambiente pulito.


Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

Esplora il mondo della chimica con PCC Group!

Modifichiamo la nostra Academy in base alle esigenze dei nostri utenti. Studiamo le loro preferenze e analizziamo le parole chiave di chimica attraverso le quali cercano informazioni su Internet. Sulla base di questi dati pubblichiamo informazioni e articoli su una vasta gamma di argomenti, che classifichiamo in varie categorie di chimica. Cerchi risposte a domande relative alla chimica organica o inorganica? O forse vuoi saperne di più sulla chimica organometallica o sulla chimica analitica? Scopri cosa abbiamo preparato per te! Tieniti aggiornato con le ultime notizie da PCC Group Chemical Academy!
Carriera al PCC

Trova il tuo posto nel Gruppo PCC. Scopri la nostra offerta e continua a svilupparla con noi.

Tirocini

Stage estivi non retribuiti per studenti e laureati di tutti i corsi.

Blog del gruppo PCC

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale