Additivi e additivi per calcestruzzo

Lo sviluppo dinamico del settore edile stimola l’emergere sul mercato di additivi e additivi per calcestruzzo sempre più moderni . Rappresentano un’ampia gamma di prodotti con diverse strutture e proprietà chimiche. Queste sostanze vengono aggiunte in piccole quantità agli impasti di calcestruzzo e interagiscono con i suoi componenti, garantendo l’effetto desiderato. Di conseguenza, il calcestruzzo modificato ha caratteristiche migliorate che si traducono in maggiori capacità strutturali e progettuali.

Chimica del calcestruzzo: differenze tra additivi e additivi utilizzati nelle costruzioni

Secondo la definizione contenuta nella PN-EN 934-2 “Additivi per calcestruzzo, malta e malta. Parte 2. Additivi per calcestruzzo. Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura”, un additivo per calcestruzzo è un materiale aggiunto durante il processo di miscelazione del calcestruzzo in quantità non superiore al 5 %in massa del contenuto di cemento del calcestruzzo, per modificare le proprietà dell’impasto allo stato fresco e/o indurito. Mentre un additivo per calcestruzzo è una sostanza il cui contenuto supera il 5 %della massa del cemento . Questo vale per gli ingredienti che non sono le materie prime di base per la produzione del calcestruzzo, ovvero sabbia o inerti.

additivi per blog in cemento PCC Group

C’è così tanto da scegliere: quali sono i tipi di additivi?

Gli additivi per calcestruzzo possono essere composti sia organici che inorganici. Quelli che modificano più di una caratteristica sono detti additivi multifunzionali. Quando si utilizzano più tipi di additivi, è importante ricordare la loro influenza reciproca. Prima di preparare una miscela di calcestruzzo, è necessario verificare la compatibilità degli additivi e l’efficacia del loro funzionamento con il cemento.

Gli additivi sono classificati in base alle loro funzioni. Esistono diverse classi distinte di additivi chimici: plastificanti, fluidificanti, aeranti, aumentanti la viscosità, accelerando le reazioni di adesione e indurimento, ritardanti (ritardando la velocità di presa) e sigillanti

Additivi per la riduzione dell’acqua

È un gruppo di plastificanti che, senza modificare la consistenza del calcestruzzo, riducono la quantità di acqua di circa il 2-5%. Con l’utilizzo di queste sostanze, l’impasto di calcestruzzo diventa plastico e la sua resistenza alla compressione aumenta. Da un punto di vista chimico si tratta generalmente di fosfati o derivati policiclici. Questo tipo di additivi viene utilizzato, tra l’altro, per calcestruzzo preconfezionato, calcestruzzo stradale e per pavimenti.

Additivi di alta gamma per la riduzione dell’acqua

Questo gruppo include superfluidificanti che riducono la quantità di acqua di miscelazione del 12-40%. I migliori risultati possono essere ottenuti utilizzando additivi per calcestruzzo polimerico. Come risultato della loro azione, la miscela di calcestruzzo si liquefa , la porosità del calcestruzzo diminuisce e la sua durabilità e resistenza aumenta. I superfluidificanti sono utilizzati, tra gli altri, nella produzione di calcestruzzo spruzzato, calcestruzzo autocompattante ed elementi in calcestruzzo.

Domanda su additivi e additivi per l’offerta di calcestruzzo

AfghanistanAF+93
AlbaniaAL+355
AlgeriaDZ+213
American SamoaAS+1-684
AndorraAD+376
AngolaAO+244
AnguillaAI+1-264
AntarcticaAQ+672
Antigua & BarbudaAG+1-268
ArgentinaAR+54
ArmeniaAM+374
ArubaAW+297
AustraliaAU+61
AustriaAT+43
AzerbaijanAZ+994
BahamasBS+1-242
BahrainBH+973
BangladeshBD+880
BarbadosBB+1-246
BelarusBY+375
BelgiumBE+32
BelizeBZ+501
BeninBJ+229
BermudaBM+1-441
BhutanBT+975
BoliviaBO+591
Bosnia & HerzegovinaBA+387
BotswanaBW+267
BrazilBR+55
British Virgin IslandsVG+1-284
BruneiBN+673
BulgariaBG+359
Burkina FasoBF+226
BurundiBI+257
CambodiaKH+855
CameroonCM+237
CanadaCA+1
Cape VerdeCV+238
Cayman IslandsKY+1-345
Central African RepublicCF+236
ChadTD+235
ChileCL+56
ChinaCN+86
Christmas IslandCX+61
Cocos (Keeling) IslandsCC+61
ColombiaCO+57
ComorosKM+269
Congo - BrazzavilleCG+242
Congo - KinshasaCD+243
Cook IslandsCK+682
Costa RicaCR+506
CroatiaHR+385
CubaCU+53
CuraçaoCW+599
CyprusCY+357
CzechiaCZ+420
Côte d’IvoireCI+225
DenmarkDK+45
DjiboutiDJ+253
DominicaDM+1-767
Dominican RepublicDO+1-809
EcuadorEC+593
EgyptEG+20
El SalvadorSV+503
Equatorial GuineaGQ+240
EritreaER+291
EstoniaEE+372
EswatiniSZ+268
EthiopiaET+251
Falkland IslandsFK+500
Faroe IslandsFO+298
FijiFJ+679
FinlandFI+358
FranceFR+33
French PolynesiaPF+689
GabonGA+241
GambiaGM+220
GeorgiaGE+995
GermanyDE+49
GhanaGH+233
GibraltarGI+350
GreeceGR+30
GreenlandGL+299
GrenadaGD+1-473
GuamGU+1-671
GuatemalaGT+502
GuernseyGG+44-1481
GuineaGN+224
Guinea-BissauGW+245
GuyanaGY+592
HaitiHT+509
HondurasHN+504
Hong Kong SAR ChinaHK+852
HungaryHU+36
IcelandIS+354
IndiaIN+91
IndonesiaID+62
IranIR+98
IraqIQ+964
IrelandIE+353
IsraelIL+972
ItalyIT+39
JamaicaJM+1-876
JapanJP+81
JordanJO+962
KazakhstanKZ+7
KenyaKE+254
KiribatiKI+686
KosovoXK+383
KuwaitKW+965
KyrgyzstanKG+996
LaosLA+856
LatviaLV+371
LebanonLB+961
LesothoLS+266
LiberiaLR+231
LibyaLY+218
LiechtensteinLI+423
LithuaniaLT+370
LuxembourgLU+352
Macao SAR ChinaMO+853
MadagascarMG+261
MalawiMW+265
MalaysiaMY+60
MaldivesMV+960
MaliML+223
MaltaMT+356
Marshall IslandsMH+692
MauritaniaMR+222
MauritiusMU+230
MayotteYT+262
MexicoMX+52
MicronesiaFM+691
MoldovaMD+373
MonacoMC+377
MongoliaMN+976
MontenegroME+382
MontserratMS+1-664
MoroccoMA+212
MozambiqueMZ+258
Myanmar (Burma)MM+95
NamibiaNA+264
NauruNR+674
NepalNP+977
NetherlandsNL+31
New CaledoniaNC+687
New ZealandNZ+64
NicaraguaNI+505
NigerNE+227
NigeriaNG+234
NiueNU+683
North KoreaKP+850
North MacedoniaMK+389
Northern Mariana IslandsMP+1-670
NorwayNO+47
OmanOM+968
PakistanPK+92
PalauPW+680
Palestinian TerritoriesPS+970
PanamaPA+507
Papua New GuineaPG+675
ParaguayPY+595
PeruPE+51
PhilippinesPH+63
Pitcairn IslandsPN+64
PolandPL+48
PortugalPT+351
Puerto RicoPR+1-787
QatarQA+974
RomaniaRO+40
RussiaRU+7
RwandaRW+250
RéunionRE+262
SamoaWS+685
San MarinoSM+378
Saudi ArabiaSA+966
SenegalSN+221
SerbiaRS+381
SeychellesSC+248
Sierra LeoneSL+232
SingaporeSG+65
Sint MaartenSX+1-721
SlovakiaSK+421
SloveniaSI+386
Solomon IslandsSB+677
SomaliaSO+252
South AfricaZA+27
South KoreaKR+82
South SudanSS+211
SpainES+34
Sri LankaLK+94
St. HelenaSH+290
St. Kitts & NevisKN+1-869
St. LuciaLC+1-758
St. MartinMF+590
St. Pierre & MiquelonPM+508
St. Vincent & GrenadinesVC+1-784
SudanSD+249
SurinameSR+597
Svalbard & Jan MayenSJ+47
SwedenSE+46
SwitzerlandCH+41
SyriaSY+963
São Tomé & PríncipeST+239
TaiwanTW+886
TajikistanTJ+992
TanzaniaTZ+255
ThailandTH+66
Timor-LesteTL+670
TogoTG+228
TokelauTK+690
TongaTO+676
Trinidad & TobagoTT+1-868
TunisiaTN+216
TurkeyTR+90
TurkmenistanTM+993
Turks & Caicos IslandsTC+1-649
TuvaluTV+688
U.S. Virgin IslandsVI+1-340
UgandaUG+256
UkraineUA+380
United Arab EmiratesAE+971
United KingdomGB+44
United StatesUS+1
UruguayUY+598
UzbekistanUZ+998
VanuatuVU+678
Vatican CityVA+379
VenezuelaVE+58
VietnamVN+84
Wallis & FutunaWF+681
Western SaharaEH+212
YemenYE+967
ZambiaZM+260
ZimbabweZW+263

Per contattarci tramite questo modulo è necessario fornire i dati in esso indicati. Il conferimento dei dati è volontario, ma in caso contrario non sarà possibile inviarci un messaggio tramite questo form.

L’amministratore dei dati personali è PCC Rokita SA con sede legale a Brzeg Dolny (Sienkiewicza Street 4, 56-120 Brzeg Dolny). Puoi contattare il nostro Garante per la protezione dei dati tramite e-mail: iod.rokita@pcc.eu.

Additivi aeranti per calcestruzzo

Gli additivi di questo tipo consentono di miscelare le bolle d’aria nella massa di calcestruzzo e di distribuirle uniformemente su tutto il suo volume. Con questa modifica, il calcestruzzo diventa resistente al gelo e meno assorbente, ma la sua resistenza alla compressione diminuisce. L’aggiunta dell’1 %di aria alla massa di calcestruzzo significa una diminuzione della resistenza di circa 5Mpa. I migliori risultati si ottengono utilizzando sali di acidi organici come additivi. Gli additivi aeranti vengono utilizzati, tra l’altro, per ponti, superfici e calcestruzzo idrotecnico.

Additivi antilavaggio per calcestruzzo

Gli additivi di questo gruppo prevengono la perdita di acqua dalla miscela di calcestruzzo, in altre parole, ne migliorano la ritenzione. Di conseguenza, aumentano la coesione del calcestruzzo e migliorano la durabilità del suo strato superiore. Sono particolarmente importanti nelle costruzioni in calcestruzzo poste sotto la superficie dell’acqua, nella produzione di lastre di pietra o pavimentazioni in cemento.

Additivi che accelerano l’adesione e la presa del calcestruzzo

Questo gruppo è costituito da sostanze che riducono il tempo di alterazione dello stato della miscela di calcestruzzo dallo stato plastico allo stato indurito. A tale scopo vengono solitamente utilizzati composti inorganici come nitrati, cloruri e fluoruri metallici nonché polietilenglicoli a basso peso molecolare. Questo tipo di additivo trova impiego nella produzione di calcestruzzi impermeabili a presa rapida e calcestruzzo spruzzato. Questi additivi rinforzanti aumentano il calore di idratazione, ma possono peggiorare la lavorabilità del conglomerato cementizio.

Additivi ritardanti per calcestruzzo

Si tratta solitamente di ossidi metallici, zuccheri o fosfati che ostacolano o rallentano fisicamente il processo di legatura del cemento, in modo che il calcestruzzo rimanga in forma fluida più a lungo. Gli additivi ritardanti vengono utilizzati quando è necessario unire tra loro strati di calcestruzzo. La velocità di presa del calcestruzzo più lenta causata dall’additivo può durare fino a diverse ore. Gli additivi vengono utilizzati per il calcestruzzo ad alte temperature, nella produzione di calcestruzzi architettonici e miscele trasportate su lunghe distanze.

Additivi impermeabilizzanti per calcestruzzo

Si tratta di additivi utilizzati per calcestruzzi a tenuta stagna , e il loro compito è quello di ridurre l’assorbimento capillare dell’impasto cementizio bloccando i pori capillari. Gli additivi impermeabilizzanti consentono di ottenere superfici in calcestruzzo resistenti all’acqua e agli agenti chimici aggressivi. Alcuni funzionano bene anche come additivi antigelo per calcestruzzo. Riducono l’ assorbimento di umidità del calcestruzzo e ne aumentano la durata . Per questo motivo vengono utilizzati per la produzione di calcestruzzi esposti a condizioni sfavorevoli.

ponte di cemento

Additivi per calcestruzzo – microsilice

Gli additivi per calcestruzzo includono additivi a grana fine e inorganici. La loro introduzione nell’impasto ha lo scopo di esaltare le proprietà del calcestruzzo o di ottenerne di nuove. Gli additivi possono essere suddivisi in due tipi. Prima ci sono gli aggregati di riempimento e poi anche i pigmenti. La seconda tipologia può essere ulteriormente suddivisa in termini di proprietà in Pozzolanico – polvere di silice e ceneri volanti di silice, e idraulico – loppa granulata d’altoforno.

La polvere di silice, detta anche microsilice , è un additivo per calcestruzzo molto popolare. Si forma come rifiuto durante la creazione di ferrosilicio, silicio metallico e altre leghe di silicio. Tuttavia, ha proprietà chimiche e fisiche uniche, che consentono di ottenere calcestruzzi in grado di resistere a pressioni di 100÷150 MPa. Ciò è possibile dal fatto che la polvere di silice interagisce molto bene con additivi plastificanti, plastificanti e superfluidificanti. E naturalmente grazie alle speciali proprietà Pozzolaniche della microsilice.

Il gruppo PCC offre anche la microsilice prodotta nello stabilimento di Bakki. Questo prodotto è fabbricato secondo i principi della chimica sostenibile. Ciò significa che i sistemi di produzione funzionano con l’utilizzo di energia verde, che proviene da fonti geotermiche in Islanda. Grazie a ciò, le emissioni di anidride carbonica prodotte sono un terzo di quelle di altri impianti.

Plastificanti e superfluidificanti per calcestruzzo

Gli additivi per calcestruzzo che riducono la quantità di acqua di produzione appartengono al gruppo di riduzione dell’acqua: si tratta di plastificanti per calcestruzzo e superfluidificanti per calcestruzzo. L’effetto positivo dell’uso degli additivi nel calcestruzzo è un cambiamento dei suoi parametri fisici. Ciò comporta la modifica della quantità di acqua, cemento, additivi minerali e la possibilità di incorporare l’impasto in luoghi precedentemente inaccessibili nonché le condizioni o il trasporto a lunga distanza senza modificare la consistenza desiderata.

Il meccanismo di base della plastificazione del calcestruzzo mediante additivo è la repulsione elettrostatica, in cui le molecole polimeriche con gruppi funzionali di carica negativa vengono adsorbite sui grani di cemento. Ciò aumenta la dispersione degli agglomerati cementizi nell’impasto di calcestruzzo, che rilascia acqua e aumenta la liquidità dell’impasto.

Un plastificante o superfluidificante opportunamente selezionato permette di ottenere calcestruzzi con proprietà studiate per un dato elemento strutturale.

Plastificanti per calcestruzzo – Produttore PCC Group

Il Gruppo PCC si distingue sul mercato come produttore di plastificanti. L’offerta comprende una vasta gamma di diverse tipologie di prodotti. Questi includono gli additivi utilizzati per le materie plastiche ei plastificanti per il calcestruzzo. I prodotti del Gruppo PCC sono sviluppati e testati in conformità con gli standard pertinenti. Grazie a ciò, il cliente può contare sulla comprovata qualità del prodotto offerto. I poliuretani contrassegnati dall’etichetta "edilizia ecologica" funzioneranno bene in progetti per i quali l’edilizia sostenibile è importante e non danneggia l’ambiente.

Quali fattori considerare quando si sceglie la chimica per il calcestruzzo?

I principali fattori che determinano la scelta della chimica per il calcestruzzo sono l’aspetto economico , ovvero il costo delle modifiche con l’utilizzo di un additivo, e l’aspetto tecnologico , ovvero la valutazione della facilità d’uso e dell’effetto additivo sulle condizioni di processo. Una moltitudine di fattori che influenzano l’efficacia delle miscele causa molta confusione. È quindi importante concentrarsi sui fattori più importanti, come ad esempio:

  • proprietà e composizione chimica dell’additivo,
  • presenza, tipo e proprietà di altri additivi o additivi per calcestruzzo,
  • la dimensione dell’applicazione e il momento di aggiunta dell’additivo in relazione al momento di impasto del cemento con l’acqua,
  • tempo di miscelazione e temperatura della massa di calcestruzzo,
  • compatibilità del cemento con l’additivo.

Gli additivi e gli additivi per calcestruzzo sono attualmente il gruppo di prodotti in più rapida crescita nei prodotti chimici per l’edilizia. Grazie alla ricerca e allo sviluppo di queste sostanze, il calcestruzzo sta diventando un moderno materiale multifunzionale. Le sue proprietà modificate consentono la realizzazione di molti interessanti progetti di costruzioni edili, che fino ad ora sono rimasti solo nell’immaginazione degli architetti.

Vedi anche: dove acquistare idrossido di sodio e dove puoi acquistare acido cloridrico . Leggi anche abaut fornitori di tensioattivi .


La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale