La salute delle nostre piante dipende in gran parte dalla qualità del terreno. Lo sanno bene gli agricoltori e i frutticoltori. Nel loro caso, ciò è particolarmente importante, poiché il terreno fertile si traduce in raccolti, guadagni e salute dei consumatori. Sfortunatamente, oggi si trovano ad affrontare molte sfide. Il suolo può essere danneggiato, tra l’altro, dalle catastrofi naturali, dagli effetti dei cambiamenti climatici e dall’inquinamento. Fortunatamente in molti casi possiamo effettuare la bonifica del suolo. Scopri come funziona il processo.
Bonifica del suolo: di cosa si tratta?
Per scoprire cos’è la bonifica del suolo, vale la pena innanzitutto esaminare le cause del suo degrado (deterioramento della qualità e del contenuto nutrizionale). Sfortunatamente, continuano ad apparire sempre di più. Molto spesso li dividiamo in quelli causati dall’attività umana e quelli causati da processi naturali. La bonifica del suolo è necessaria a causa di fenomeni quali:
- siccità prolungate che portano alla desertificazione del suolo,
- riduzione della biodiversità,
- inondazioni ed erosione idrica,
- uso eccessivo di concimi minerali,
- acidificazione del suolo, causata, tra le altre cose, dall’inquinamento dei fiumi e dalle piogge acide,
- coltivazione troppo intensiva,
- crescita eccessiva di agenti patogeni nel terreno.
Le modalità di bonifica del suolo che conosciamo sono quindi finalizzate a ripristinarne il valore d’uso. Se eseguito correttamente, il processo porta alla fertilizzazione del terreno, al ripristino della sua struttura, ad un aumento della biodiversità e dei nutrienti e, di conseguenza, ad un aumento delle rese.
Quali sono le modalità di bonifica del suolo?
Esistono diversi metodi di bonifica del suolo. Quando si pianifica questo processo, è importante tenere conto del grado di degrado, della tipologia, delle condizioni meteorologiche e di altri fattori. Soprattutto, però, vale la pena ricordare che nessuna singola azione potrà darci risultati a lungo termine se non ci prendiamo cura delle basi. La cura del suolo durante tutto l’anno dovrebbe includere:
- prevenzione dell’inquinamento,
- l’uso razionale dei fertilizzanti (i prodotti chimici nel giardino dovrebbero essere usati secondo le raccomandazioni del produttore e degli specialisti),
- effettuando misurazioni regolari del pH del terreno .
Tali misure ci consentiranno di monitorare costantemente le condizioni del terreno e quindi di pianificare la bonifica del suolo di conseguenza. Possiamo scegliere tra metodi tecnici, meccanici e biologici. A volte la combinazione di diversi approcci risulta più efficace.
- La bonifica tecnica del suolo consiste nel consolidamento del suolo, nel drenaggio o nell’irrigazione (a seconda delle necessità) e nella sistemazione del paesaggio.
- La bonifica meccanica comprende, tra le altre cose, lo scavo del terreno, compresa la cosiddetta aratura profonda, e l’allentamento degli strati profondi del terreno .
- Bonifica biologica del suolo significa coltivarlo e concimarlo adeguatamente. Un esempio è la calcinazione di un campo , che effettuiamo per disacidificare terreni con un indice di pH troppo basso.
La bonifica del terreno nel giardino deve essere pianificata di conseguenza. Di seguito vi daremo alcuni consigli per renderlo più efficace.
Le varie fasi della bonifica del suolo
Le azioni correttive devono essere eseguite nell’ordine corretto. Prima di passare alla bonifica tecnica e biologica è opportuno mettere in atto i preparativi. Ciò significa principalmente ripulire il sito (rimuovendo vegetazione non necessaria, sporco, detriti, ecc.) e misurare il pH del terreno. Non è sufficiente misurare utilizzando uno dei metodi casalinghi. Solo fornire un campione al laboratorio ti garantirà un risultato accurato. In base a ciò si valuterà se è necessaria la disacidificazione del terreno. Se è così, uno dei prossimi passi sarà la sua calcinazione. Per fare questo, è importante acquistare un prodotto di buona qualità come la calce fertilizzante da 20 W offerta dal Gruppo PCC. Dopo la fase di preparazione si può passare alla bonifica tecnica del terreno. Saranno fondamentali la corretta sistemazione del paesaggio, compresa la pendenza, e il ripristino del terreno danneggiato durante la prima fase dei lavori. Al metodo tecnico si affianca il metodo biologico (molto meno frequentemente praticato separatamente). Questa è la fase finale, che prevede un’adeguata concimazione del terreno e l’immissione di nuove piante nell’ambiente.
Benefici della bonifica del suolo
È difficile elencare tutti i vantaggi derivanti dal processo di bonifica del suolo. In effetti ce ne sono molti, sia per gli agricoltori che per i consumatori e per l’ambiente. Ecco i più importanti:
- ridurre le sostanze nocive, compresi i metalli pesanti,
- contrastando la proliferazione di microrganismi dannosi favorendo la sostanza organica benefica
- aumento dei rendimenti,
- ridurre la suscettibilità del suolo all’erosione,
- aumentare la capacità del suolo di immagazzinare acqua,
- aumentare il livello di assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.
Vale la pena ricordare che, per legge, la bonifica del suolo è necessaria se è stato degradato da attività non agricole . Ti consigliamo quindi di attuare tutte le misure elencate nel giusto ordine per aumentare la fertilità del suolo, prendendoti così cura delle tue colture e dell’ambiente.
- Baran, S., Problemy rekultywacji gleb zanieczyszczonych przez metale ciężkie, Zeszyty Problemowe Postępów Nauk Rolniczych 418.2 (1995), 697-702.
- https://wmodr.pl/files/VstadIMkuHsfivER9Za8Gof9cnaxIJ2U05l90RoP.pdf
- https://www.infona.pl/resource/bwmeta1.element.baztech-39f5b548-a5c0-4a1e-b898-0b82981747b3/content/partDownload/64b232f4-693b-328b-a7c3-13c901defbe1
- Greszta J., Morawski S. "Rekultywacja nieużytków poprzemysłowych" PWRiL Warszawa 1974
- Natalia Wanda Skinder "Chemia a ochrona środowiska" WSiP 1999