Non più di qualche decennio fa, i costruttori raramente si preoccupavano dell'isolamento degli spazi di servizio esterni come balconi e terrazze. Oggigiorno, con l'edilizia moderna ed efficiente dal punto di vista energetico, nessuno oserebbe sottovalutare l'importanza dell'isolamento termico e dell'impermeabilizzazione di questi elementi. Quale membrana impermeabile per un balcone è la migliore? Come si realizza l'impermeabilizzazione di una terrazza e cosa comporta l'isolamento termico per un balcone, passo dopo passo? Ecco le risposte!

Perché vale la pena installare un isolamento termico per un balcone?
Qual è il vantaggio di un corretto isolamento del balcone? Si traduce in minori perdite di energia generate dall’edificio, poiché non si formano ponti termici all’interno della facciata, delle porte o delle finestre. Un isolamento termico preciso su un balcone significa bollette di riscaldamento più basse e un maggiore comfort in estate e in inverno. Sia l’isolamento termico di un balcone che l’impermeabilizzazione di terrazze e balconi influenzano positivamente i parametri dell’aria all’interno dell’edificio. È molto più facile controllare la temperatura e il livello di umidità in una stanza ben isolata.
Qual è l’importanza dell’impermeabilizzazione esterna?
Balconi e terrazze sono strutture che sporgono dall’esterno dell’edificio e sono particolarmente esposte all’umidità. Se l’impermeabilizzazione del balcone non funziona correttamente o non esiste affatto, le pareti e i pavimenti possono danneggiarsi rapidamente. Il calcestruzzo si corrode e, con il passare del tempo, le piastrelle del balcone iniziano a staccarsi. C’è un rischio maggiore di formazione di funghi patogeni negli interni. Una malta isolante opportunamente selezionata per una terrazza o un balcone è quindi estremamente importante: protegge i materiali strutturali e di finitura dagli effetti distruttivi dell’acqua.
Come isolare un balcone: i materiali più gettonati
Grazie alla proliferazione di materiali nuovi e altamente efficienti, il mercato dell’isolamento sta vivendo una vigorosa espansione e investitori, sviluppatori e costruttori di case possono scegliere tra una varietà di materiali progettati per isolare e impermeabilizzare le strutture esterne. Questi includono:
- Polistirolo ,
- malte isolanti per balconi,
- membrane liquide, fanghi,
- composti sigillanti, malte sigillanti polimeriche per balconi,
- pannelli in schiuma poliuretanica per l’isolamento di terrazze e balconi.
Isolare un balcone con polistirolo espanso (polistirene estruso): pro e contro
Il polistirolo rimane la scelta numero uno indiscussa tra i materiali isolanti termici per l’isolamento dei balconi. Quale polistirolo è il migliore per i balconi? Gli installatori di isolamento utilizzano più spesso l’XPS, che è anche chiamato polistirolo estruso. Questo perché è economico e ben collaudato. Si distingue anche per il fatto che non è assorbente, è leggero, resiste ai danni fisici e ai cambiamenti climatici. Inoltre, lavorare con il polistirolo per isolare un balcone è abbastanza facile; può essere fatto con successo anche da installatori principianti. In Polonia, il polistirolo è molto comune sui balconi. Tuttavia, dovremmo notare che isolare un balcone con polistirolo, come l’EPS, non fornirà sempre la protezione desiderata contro il freddo e l’umidità. Il polistirolo di bassa qualità e isolato in modo improprio non resiste all’esposizione prolungata ad alte temperature o umidità, con conseguente formazione di ponti termici. Negli edifici vecchi, se installiamo il polistirene estruso su un balcone senza massetto livellante, ciò ridurrà anche le qualità di isolamento termico del materiale e renderà più difficoltosa la posa di altri materiali di finitura.
Isolamento di un balcone con pannello PIR o schiuma
Se non vogliamo isolare la nostra terrazza con il polistirolo , possiamo usare altri materiali, come schiume o pannelli PIR . Sono più costosi del polistirolo, ma sono estremamente durevoli, leggeri e resistenti all’umidità e ai fattori biologici e chimici. Il mercato offre vari tipi di materiali isolanti in poliuretano che consentono di isolare un balcone dal basso, dall’alto e dal lato della facciata. Esempi includono:
- EUROPIR®SL , pannelli inclinati per l’isolamento di terrazze e balconi , personalizzati in base alla pendenza del balcone, e
- un sistema poliuretanico bicomponente a spruzzo denominato Crossin® Wall Foam , studiato per la sigillatura di balconi e facciate.
Composto impermeabilizzante per balconi e terrazze
Come arrestare l’acqua e proteggere le piastrelle e lo strato isolante dai danni? Quale isolamento per balconi proteggerà i materiali dall’umidità? A questo scopo, dovremmo usare uno speciale composto isolante destinato a terrazze e balconi. Di solito è una malta di resina e cemento o una gomma poliuretanica liquida. Come realizzare una membrana impermeabilizzante su una terrazza o un balcone con l’uso di tali composti? Vedi sotto per le istruzioni.
Come utilizzare il composto sigillante per balconi?
Come si stende una membrana impermeabilizzante su un balcone? Il composto sigillante viene applicato in uno o due strati, come consigliato dal produttore e con gli opportuni spazi tecnici. Una corretta sigillatura del balcone deve ovviamente essere preceduta da un adeguato lavoro preparatorio, ovvero la pulizia, la sgrassatura e il livellamento della base. Alcuni composti sigillanti per balconi e terrazze possono essere stesi direttamente su un pavimento bagnato, altri sono destinati solo a superfici primerizzate. Bisogna inoltre prestare particolare attenzione alle aree di contatto tra il substrato, i serramenti delle porte e la ringhiera. L’impermeabilizzazione di una terrazza o di un balcone deve essere realizzata anche con l’uso di nastri sigillanti per evitare che i materiali del pavimento si screpolino.
Isolare un balcone passo dopo passo
Come isolare correttamente un balcone nell’area del suo pavimento? Dovresti iniziare livellando e pulendo la base (una superficie piana ti consentirà di isolare il balcone senza un massetto livellante). Quindi installa i nastri di protezione per pareti, il gocciolatoio, lo strato impermeabilizzante e il giunto di dilatazione. Ricorda che il tuo balcone dovrebbe essere isolato dall’alto e dal basso. Un tale isolamento bifacciale della soletta del balcone può essere realizzato con polistirolo o un pannello PIR (esegui delle misurazioni per determinare lo spessore del polistirolo appropriato per il tuo balcone: di solito è offerto in fogli da 2 cm a 10 cm di spessore; i pannelli PIR hanno uno spessore simile e sono disponibili anche con pendenze). Come installare l’isolamento sul lato inferiore di un balcone? Il materiale può essere fissato al calcestruzzo con adesivi di installazione appropriati. Troverai istruzioni dettagliate nei manuali emessi dai produttori di materiali isolanti termici e impermeabilizzanti. Tutti gli strati di isolamento del balcone hanno le loro funzioni specifiche. Quindi non saltarne nessuno; seguiteli tutti se volete garantire il comfort termico e avere la protezione di una solida barriera contro l’umidità per molti anni.