In qualsiasi edificio, il soffitto è un luogo particolarmente esposto alla formazione di ponti termici. Sono piccole fessure o spazi più grandi attraverso cui fuoriesce energia termica. Cosa fare per mantenere elevate le prestazioni termiche di un edificio? Se questo è il nostro obiettivo, vale la pena investire nell'isolamento del soffitto. Come dovremmo isolare il solaio del soffitto in modo che possa essere utilizzato per qualsiasi uso potremmo scegliere per esso? Cosa usare per isolare un soffitto dall'interno? Troverai le risposte nel nostro articolo!

Quale ruolo gioca l’isolamento di un soffitto in cemento e legno?
In edilizia, il termine "soffitto" (o "pavimento") si riferisce a una partizione orizzontale all’interno della struttura di un edificio. Il ruolo principale di quell’elemento è quello di trasferire i carichi alle pareti e alle colonne che sopportano (trasportano) il peso. Un soffitto delimita i singoli piani, integra l’intera struttura e funge da partizione di isolamento termico che separa i piani inferiori dalla soffitta. Ha senso isolare un soffitto nella soffitta? Sicuramente sì! Una caratteristica del calore è che si sposta sempre verso l’alto, quindi può essere fermato, ad esempio, dagli strati orizzontali di isolamento del soffitto. L’isolamento di un soffitto in cemento o in legno porta ai proprietari di immobili molti vantaggi sia finanziari che sanitari. Un attento isolamento di un soffitto in cemento in una soffitta riduce le bollette energetiche. È anche più facile mantenere l’umidità e la temperatura appropriate per la stanza. Come isolare quindi un soffitto in cemento dall’alto e dal basso? Come isolare un soffitto della soffitta? Diamo un’occhiata!
Isolare un soffitto con lana: pro e contro
Cosa usare per isolare un soffitto? Molti installatori risponderanno senza esitazione che la lana sarà la migliore per un soffitto, soprattutto negli edifici a risparmio energetico. Questa può essere lana minerale (lana isolante per soffitti) o lana di vetro. Perché vale la pena isolare un soffitto con lana minerale? Presenta un basso coefficiente di trasferimento di calore , separa perfettamente l’umidità, è infiammabile e garantisce il comfort acustico all’interno delle stanze. Inoltre, installare la lana su un soffitto non è difficile; puoi installarla da solo, senza l’aiuto di professionisti. La lana si dimostra buona per soffitti con travi e lastre, come isolante per un soffitto a capriate, un soffitto a lastre solide, ecc. Cosa dovresti sapere sugli svantaggi dell’isolamento in lana? Quando mettiamo lana minerale bagnata su un soffitto, perdiamo i suoi parametri di isolamento termico. La lana di roccia sul soffitto diventa pesante e rilascia gradualmente umidità all’esterno, il che può causare la formazione di muffa su pareti e soffitti.
Come isolare un soffitto con lana minerale?
Sappiamo già quale tipo di lana è il migliore per l’isolamento del soffitto. Parliamo ora del processo di installazione. Come posizionare la lana minerale su un soffitto e quale spessore di lana sarà appropriato per un soffitto? Il metodo di installazione e il numero di strati dipendono ovviamente dalle caratteristiche dell’edificio e dai criteri di progettazione. Quale lana utilizzare per un soffitto in legno o cemento? A questo scopo, è meglio utilizzare uno o due strati di lana minerale da 15 cm. Lo spessore della lana per un sottotetto non utilizzabile dovrebbe essere adattato agli attuali standard di prestazione termica. Gli spazi non riscaldati e freddi nel sottotetto dovrebbero essere separati con uno strato di lana più spesso (25-30 cm). Come installare la lana minerale su un soffitto in cemento o legno? Tali strutture sono solitamente coperte con pellicole isolanti o traversine: uno o due strati di lana dovrebbero essere posizionati tra le travi. L’ultimo elemento è il pavimento in assi di legno o pannelli a base di legno. La lana minerale può essere fissata al soffitto dal basso con adesivi di montaggio appropriati.
Isolamento di un soffitto in cemento con polistirolo
Molti investitori decidono di isolare un soffitto in cemento con polistirolo . Questo materiale è molto leggero e facile da lavorare, garantendo al contempo un’eccellente protezione contro la perdita di calore e la formazione di ponti termici. Come isolare un soffitto in cemento con pannelli di polistirolo? Disporre il polistirene estruso sui fogli isolanti alternativamente; non lasciare spazi vuoti tra gli strati di materiale. Quindi isolare il polistirene estruso con fogli di plastica e realizzare un massetto. È inoltre possibile utilizzare il polistirolo per isolare un soffitto in cemento dall’interno e dall’esterno, incluso per realizzare l’isolamento di una soletta del tetto. I pannelli di polistirene estruso costituiscono inoltre un efficace isolamento di un soffitto sotto una soffitta non riscaldata.
Come isolare un soffitto in cemento in una soffitta non utilizzabile? Pannelli PIR
I pannelli in schiuma di poliuretano, come EUROPIR® , stanno diventando sempre più popolari sul mercato dei materiali isolanti termici. Sono fogli leggeri e facili da installare che formano un eccellente isolamento di un soffitto in cemento. Tali pannelli sono una buona alternativa ad altri materiali come il polistirolo espanso o la lana isolante per soffitti precedentemente menzionati. Assorbono a malapena acqua, possono essere lavorati senza compromettere le prestazioni termiche e sono resistenti a microrganismi e sostanze chimiche. Come isolare un soffitto di una soffitta con pannelli PIR ? Linee guida specifiche possono essere trovate nei manuali emessi dai produttori di prodotti selezionati. I pannelli PIR vengono installati su piani orizzontali in modo simile a come viene installato il polistirolo espanso. Isolare un soffitto di una soffitta non utilizzabile e non riscaldata non è difficile. Per prima cosa devi proteggere la base con un foglio di pellicola isolante termica, quindi installare i pannelli in modo che i loro bordi si sovrappongano. Proteggere gli strati già pronti con una pellicola isolante e quindi ricoprire con calcestruzzo.
Come isolare un soffitto in legno con una schiuma?
L’uso di polistirolo o lana per un soffitto in legno in un vecchio edificio non sempre ha senso. Come posizionare l’isolamento su un soffitto in legno in una soffitta non utilizzabile quando le superfici non sono uniformi e molte aree sono difficili da raggiungere? In tal caso, l’unica soluzione efficace è isolare il soffitto della soffitta con schiuma PIR. È un tipo di isolamento termico spruzzato, bicomponente progettato per vari tipi di superfici. Esempi di tale materiale sono i sistemi Crossin® Wall Foam e Crossin® Floor destinati alla produzione di schiuma rigida a celle chiuse . Perché dovremmo usare l’isolamento del soffitto in poliuretano nella soffitta? La schiuma penetra in ogni fessura del soffitto per formare un rivestimento rigido e denso. Il materiale ha un’aderenza eccezionale al legno ed è un modo efficace per isolare un soffitto in legno in una vecchia casa. La schiuma PIR fornisce isolamento termico , funge da membrana impermeabilizzante e barriera acustica e resiste all’attacco di parassiti e funghi.
Isolamento di un solaio in cemento armato: consigli pratici
Come si isola un soffitto in cemento armato e si previene la formazione di ponti termici? Sia che si scelga di isolare il soffitto con lana minerale, polistirolo o pannelli PIR, è necessario mantenere lo spessore appropriato degli strati di isolamento termico. Per isolare un soffitto in legno in una soffitta non utilizzabile, di solito sono necessari due strati di materiale isolante, che devono essere ulteriormente protetti con speciali pellicole isolanti termiche. Tra i piani utilizzabili e nei piani con riscaldamento a pavimento, utilizzare inoltre due strati di isolamento del soffitto della soffitta.
Cosa usare per isolare il soffitto della mansarda: riassunto
Senza dubbio, vale la pena investire in soluzioni a risparmio energetico e nell’isolamento del soffitto in soffitta. I materiali isolanti garantiscono la tenuta degli edifici e consentono di mantenere una temperatura ambiente ottimale in inverno e in estate. Oggigiorno la gamma di prodotti per l’isolamento di soffitti in legno e cemento è molto ampia, quindi puoi facilmente sceglierne uno adatto alle tue esigenze e al tuo budget.
- https://www.climatechoices.act.gov.au/policy-programs/sustainable-household-scheme/buyers-guides/making-homes-healthy-all-year-a-guide-to-ceiling-insulation
- https://www.mgprojekt.com.pl/blog/ocieplenie-stropu/