Cos’è l’acido glicolico e quali sono le sue caratteristiche?

L'acido glicolico è uno dei composti organici più semplici, utilizzato su vasta scala nella cosmetologia contemporanea e nell'industria chimica. Questo perché quell'idracido ha molte proprietà preziose. Cos'è l'acido glicolico? Di seguito presentiamo le sue brevi caratteristiche.

Pubblicato: 21-12-2022

Cos’è l’acido glicolico?

Gli acidi AHA (alfa idrossiacidi) coprono vari tipi di acidi popolari che usiamo quotidianamente. Gli esempi includono acido citrico, lattico o malico . Gli AHA coprono anche l’acido glicolico . Che cos’è? Questo idrossiacido è un solido che assorbe in modo eccellente le molecole d’acqua dall’ambiente. Esistono diversi nomi che denotano l’acido glicolico: il suo nome chimico è acido 2-idrossietanoico . Tale nome è stato introdotto dall’Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC) per facilitare l’identificazione di tale sostanza su un mercato globale. Questo composto chimico può anche essere trovato con i seguenti nomi:

  • acido idrossiacetico,
  • acido alfa-idrossiacetico,
  • acido idrossietanoico.

Acido glicolico: formule chimiche e di struttura

Come definire l’acido glicolico? La sua formula di struttura è la seguente: HOCH 2 COOH . La formula molecolare di questo acido è: C 2 H 4 O 3 . Entrambe le formule indicano che la sostanza contiene sia gruppi carbossilici che gruppi idrossilici, tipici degli alfa-idrossiacidi. E come possiamo ottenere quell’acido in condizioni industriali? Controlliamo!

Acido idrossiacetico: produzione

I mercati cosmetici e chimici contemporanei sarebbero difficili da immaginare senza sostanze come gli AHA, compreso l’acido glicolico. Di cosa è fatto questo semilavorato? Per decenni sono stati sviluppati vari metodi per produrre C 2 H 4 O 3 . Può essere ottenuto, ad esempio, da:

  1. Una reazione del derivato dell’acido acetico (cloroacetico) con l’idrossido di sodio (NaOH) , che è una base forte. Ovviamente, l’acido glicolico non verrà prodotto immediatamente. La produzione di quella sostanza è possibile solo se l’ambiente di entrambi gli ingredienti reagenti è acidificato.
  2. Una reazione di formaldeide con gas d’acqua (è uno dei metodi più diffusi per la produzione in serie di acido glicolico; tuttavia, l’acquisizione del semilavorato con questo metodo genera molti rifiuti).

Attualmente è in corso un intenso lavoro sui metodi sicuri ed ecologici di produzione degli acidi idrossiacetici. I chimici hanno già sviluppato diversi nuovi brevetti, che hanno permesso di isolare questo prezioso composto da seminativi come la vite o la canna da zucchero. Si tratta di tecnologie molto promettenti che riducono il consumo e l’emissione di composti nocivi derivati dai processi di produzione.

Acido glicolico: proprietà chimiche e fisiche

Come riconoscere l’acido glicolico? Le caratteristiche di tale sostanza sono le seguenti: è un solido avente la forma di una polvere bianca o trasparente, cristallina, inodore. Si decompone a 100°C e fonde a 80°C. Si presume che l’acido glicolico abbia una densità di 1,49 g/cm³ a circa 25°C. E’ una sostanza da usare con particolare cautela, in quanto irrita la pelle, la mucosa oculare e gli organi dell’apparato respiratorio. Cos’altro distingue l’acido glicolico? La solubilità in acqua di quella polvere è molto buona e dipende in gran parte dalla temperatura del liquido: più è alta, meglio la polvere si dissolverà per formare una soluzione. L’acido glicolico può anche essere sciolto in alcoli : etanolo, metanolo o acetone. La sostanza reagisce con l’alluminio e gli ossidanti, che possono anche provocare l’accensione.

Applicazioni dell’acido glicolico

Gli odierni negozi di farmaci o prodotti chimici per la casa offrono vari tipi di agenti e formulazioni contenenti acido glicolico. La loro applicazione è molto ampia. L’acido idrossiacetico è un componente di:

  • concentrati studiati per la pulizia di piastrelle in gres, fughe e superfici porose,
  • preparazioni specializzate per il lavaggio e la sterilizzazione di serbatoi, cisterne, linee di produzione o apparecchiature a contatto con alimenti,
  • liquidi utilizzati per la pulizia dei servizi igienici pubblici.

I concentrati di pulizia e lavaggio con acido glicolico rimuovono rapidamente sporco e microbi da diverse superfici. Per questo trovano largo impiego nelle abitazioni private, negli impianti industriali e nelle strutture pubbliche. Questa materia prima è ricercata anche da soggetti del settore alimentare, logistico e della ristorazione. Si può trovare anche nelle scuole e negli asili.

Acido glicolico in cosmesi: un glicole rigenerante per viso e corpo

Industriali e farmacisti hanno scoperto molto tempo fa che vale la pena usare gli acidi glicolici sul viso e sulla pelle. Sono ingredienti di creme, balsami, shampoo, unguenti e tonici, nonché additivi in gel detergenti, prodotti esfolianti, ecc. Le formulazioni a base di quell’acido sono utilizzate anche nei saloni di bellezza come parte di trattamenti ringiovanenti. Perché l’acido glicolico è sempre più popolare? I suoi effetti possono essere notati entro pochi giorni. Con quella sostanza, l’epidermide si rigenera più velocemente e recupera il suo colore naturale e la sua flessibilità. L’acido glicolico può essere utilizzato anche contro lo scolorimento, le condizioni infiammatorie e le cicatrici. Tra gli ingredienti cosmetici lo troviamo sotto il nome INCI Glycolic Acid .

Acidi glicolici: opinioni

I consumatori contemporanei cercano sostanze chimiche comprovate e di alta qualità che portino effetti rapidi e non causino allergie. Le persone sono sempre più desiderose di scegliere l’acido glicolico naturale e utilizzare cosmetici e prodotti chimici che contengono quell’ingrediente. L’acido idrossiacetico, studiato per uso professionale, è riconosciuto a livello mondiale come sostituto di molti altri acidi prodotti artificialmente. Gli impianti industriali utilizzano C 2 H 4 O 3 , ad esempio, al posto dell’acido cloridrico che, una volta utilizzato, si trasforma in rifiuti altamente velenosi e pericolosi.

Acidi glicolici biodegradabili: pareri e benefici

Molti produttori ritengono che l’acido glicolico in polvere, derivato da fonti naturali, sia un’ottima alternativa ai prodotti chimici aggressivi. La sostanza ha un campo di applicazione molto ampio; se utilizzato in proporzioni e condizioni appropriate, non è dannoso per l’uomo o per l’ambiente. Inoltre, l’acido glicolico biodegradabile per il viso o un liquido detergente contenente tale ingrediente non aumentano la quantità di rifiuti tossici. Sono fatti solo di materie prime di origine naturale, che si decompongono rapidamente sotto l’influenza di microrganismi. I rifiuti vegetali rimasti dopo la produzione possono essere convertiti, ad esempio, in compost senza occupare spazio aggiuntivo per le discariche.

Fonti:
  1. https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/Glycolic-Acid
  2. https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-1685/glycolic-acid
  3. https://www.medicalnewstoday.com/articles/glycolic-acid-for-skin

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale