Dalla lavorazione dei metalli alla produzione di medicinali: scopri le diverse facce dell’acido cloridrico!

L'acido cloridrico (HCl) appartiene al gruppo degli acidi inorganici forti con una vasta gamma di applicazioni. Grazie alla sua gamma di proprietà specializzate, svolge un ruolo chiave in molti settori, dove viene utilizzato per una varietà di processi. In questo articolo, diamo uno sguardo più da vicino agli usi dell’acido cloridrico e al motivo per cui è così popolare.

Pubblicato: 29-05-2024

Acciaio impeccabile: come l’acido cloridrico rende i metalli più facili da lavorare

L’acido cloridrico è uno dei prodotti chimici essenziali nell’industria metallurgica . Tra le sue principali applicazioni c’è l’incisione dei metalli . Questo è il processo di rimozione degli ossidi e di altre impurità dalla superficie del metallo. L’acquaforte viene utilizzata, tra le altre cose, per migliorare l’adesione dei rivestimenti di vernice, ma anche per pulire i rottami metallici per facilitarne il successivo riciclaggio . Il cloruro di idrogeno e è particolarmente efficace per incidere ottone, acciaio, rame, zinco, alluminio e altri. Viene utilizzato anche per la digestione della ghisa, prima che venga trasformata in acciaio. Ciò migliora la qualità dell’acciaio prodotto. L’acido cloridrico viene utilizzato anche per preparare le superfici primadella zincatura , per pulire le superfici metalliche, ad esempio per rimuovere la ruggine o per rigenerare le resine a scambio ionico. L’acido cloridrico è facilmente utilizzato nell’industria metallurgica per le sue proprietà, ma anche per la sua facile reperibilità e il basso costo .

Acido cloridrico – un ingrediente essenziale in molti medicinali

Sebbene la farmacia non sia solitamente la prima cosa che viene in mente quando si parla di applicazioni dell’acido cloridrico, sembra che il composto svolga un ruolo chiave nella produzione di molti farmaci. Allora dove viene utilizzato? L’HCl è un reagente chiave coinvolto nella sintesi di molte sostanze attive , tra cui l’acido ascorbico (vitamina C) , l’acido p-aminobenzoico (PABA), ma anche antistaminici e alcuni antibiotici. L’acido cloridrico può anche essere un ingrediente essenziale nella produzione di altri prodotti chimici intermedi utilizzati per sintetizzare i farmaci. Nel processo di produzione dei farmaci, l’acido cloridrico può agire anche come regolatore del pH . Funziona bene, ad esempio, durante le fasi di fermentazione o cristallizzazione , dove è necessario mantenere un pH rigorosamente definito. Può anche essere un additivo ai medicinali finiti, influenzandone la stabilità del pH. Anche la farmacia sfrutta in modo eccellente le proprietà detergenti e disinfettanti dell’acido cloridrico. Viene utilizzato tra l’altro nella purificazione delle materie prime per rimuovere la contaminazione e i metalli pesanti che potrebbero influire negativamente sulla qualità e sulla sicurezza dei medicinali. L’acido cloridrico funziona bene anche come sostanza detergente e disinfettante per alcune apparecchiature di laboratorio e di produzione . Scopri la gamma di materie prime farmaceutiche del Gruppo PCC.

Garantire acqua pulita: acido cloridrico nel trattamento dell’acqua

Un uso importante dell’acido cloridrico è utilizzarlo per decarbonizzare l’acqua . Si tratta di un processo di trattamento dell’acqua in cui la durezza carbonatica (una misura della durezza dell’acqua che ci indica la presenza di anioni carbonato CO 3 e anioni bicarbonato HCO 3 ) viene ridotta. Durante la decarbonizzazione vengono rimossi i bicarbonati acidi di calcio e magnesio, che possono causare problemi come:

  • formazione di calcare, che tende a depositarsi sugli elementi riscaldanti e negli impianti di alimentazione idrica,
  • cambiamento nell’odore e nel sapore dell’acqua – l’acqua ricca di bicarbonati ha un odore metallico e un sapore sgradevole e amaro.

Perché l’acido cloridrico viene utilizzato specificamente in questo processo? Aggiunto all’acqua, nella giusta quantità e alla giusta concentrazione, può efficacemente abbassarne il pH, portando alla decomposizione dei bicarbonati acidi e alla loro precipitazione sotto forma di depositi di carbonato di calcio, nonché carbonato di magnesio, che sarà facile rimuovere. Matraccio di acido cloridrico con sfondo al microscopio

Acido cloridrico: la versatilità al servizio dell’industria

L’uso dell’acido cloridrico nell’industria metallurgica, nell’industria farmaceutica o nel trattamento delle acque sono solo alcune delle possibilità. La sostanza svolge anche un ruolo importante in molti altri settori, come ad esempio:

  • Industria chimica : tra le altre cose, è una materia prima fondamentale per la sintesi di molti prodotti chimici, viene utilizzata nella produzione di coloranti o nella raffinazione di metalli preziosi.
  • Industria alimentare : come regolatore del pH, l’acido cloridrico si trova, ad esempio, nelle marinate, nelle salse, nelle conserve o nelle conserve. È anche un ingrediente essenziale per il processo di produzione della gelatina, poiché è responsabile dell’idrolisi del collagene.
  • Industria tessile : l’acido cloridrico viene utilizzato per sintetizzare i polimeri, che vengono poi utilizzati per produrre fibre artificiali (ad esempio nylon). Può anche essere utilizzato per modificare le proprietà di alcuni tessuti.
  • Industria della pelle – viene utilizzata nel processo di concia della pelle, ovvero per renderla flessibile e durevole.

Abbiamo quindi appreso che l’acido cloridrico ha un’ampia varietà di proprietà che consentono un’intera gamma di applicazioni in molti settori. Lo possiamo trovare nella composizione di prodotti essenziali, ma è anche come componente chiave di processi specifici. A causa dell’importante ruolo che può svolgere l’acido cloridrico, vale la pena ricordare di scegliere un fornitore affidabile che garantirà l’alta qualità, la corretta concentrazione o la purezza prevista del prodotto . Un produttore che offre acido cloridrico è il gruppo PCC . I prodotti a base di acido cloridrico disponibili possono essere trovati sul Portale Prodotti, dove sono descritte le loro caratteristiche dettagliate e le possibilità di applicazione. Ti invitiamo a dare un’occhiata alla gamma!

Fonti:
  1. https://www.chemicalsafetyfacts.org/chemicals/hydrochloric-acid/
  2. https://www.naukowiec.org/wiedza/chemia/chlorowodor_1029.html
  3. https://www.chemsrc.com/en/cas/7647-01-0_81412.html

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale