Il mondo del sapone: cosa ne sappiamo veramente?

Lavarsi le mani regolarmente e accuratamente è l'attività più semplice che possiamo fare per proteggerci da numerose malattie e infezioni. Tuttavia, lavarsi con sola acqua non è sufficiente per garantire un'igiene adeguata. È solo aggiungendo sapone che possiamo rimuovere la maggior parte dei microbi e dei contaminanti dalla pelle.

Pubblicato: 25-09-2020

I negozi offrono una vasta selezione di prodotti con vari profumi e colori, che ci aiutano a lavarci le mani e rendono l’esperienza piacevole. Tuttavia, vale la pena notare che la funzione originale del sapone era piuttosto diversa e il suo utilizzo come articolo per l’igiene personale è diventato molto popolare solo di recente.

Fonti storiche rivelano che il sapone è stato utilizzato per diverse migliaia di anni , ma la sua origine esatta è sconosciuta. Secondo una teoria, il sapone fu inventato dai Fenici circa cinquemila anni fa. Poiché la loro occupazione principale era il commercio, questa invenzione divenne molto popolare tra la civiltà dell’epoca. Un’altra ipotesi propone che il sapone sia stato creato nell’antica Roma e il suo nome derivi dal Monte Sapo, dove gli animali venivano offerti in sacrificio agli dei. Quando pioveva, i loro resti si mescolavano alle ceneri e scorrevano in un fiume vicino. Le donne, che facevano il bucato lì, notarono che questo rendeva più facile lavare via lo sporco dai tessuti.

I primi saponi furono prodotti mescolando sego, più frequentemente ricavato dal grasso di manzo o di montone, con cenere derivata da piante appositamente selezionate (come l’assenzio o il faggio). Tuttavia, l’igiene non era il suo scopo originale. Il sapone era usato principalmente per lavare i vestiti, lavare le ferite e pulire la lana. Non era comunemente usato per lavare il corpo fino al XIX secolo, quando uno stile di vita sano e l’igiene divennero di moda.

Cosa sono i saponi? Da un punto di vista chimico, i saponi sono sali di metalli e acidi grassi superiori, come l’acido palmitico o stearico, che si formano come prodotto di una reazione di saponificazione. Le soluzioni di sapone in acqua possono rimuovere lo sporco, che è una miscela di fuliggine, silice, sali minerali e materia polverosa, incollati insieme dalle proteine ​​e dai grassi contenuti nel sudore. Questo sporco non può essere facilmente rimosso con metodi meccanici, poiché aderisce ostinatamente alla pelle, ai tessuti o ad altre superfici. Questa capacità del sapone di rimuovere lo sporco deriva da una proprietà che riduce la tensione superficiale dell’acqua, che a sua volta aumenta la penetrazione dell’acqua tra le fibre intrecciate e scioglie lo sporco.

Tuttavia, la moderna definizione di sapone ha molto poco in comune con una saponetta convenzionale. Questo termine è solitamente inteso come una preparazione liquida o schiumosa con diversi colori e profumi. Gli ingredienti principali di tali saponi sono i tensioattivi . Queste sostanze, grazie alle loro caratteristiche schiumogene , assicurano efficaci proprietà di lavaggio e pulizia. Un ulteriore importante gruppo di ingredienti sono gli additivi arricchenti. A causa della frequenza del lavaggio delle mani, i saponi devono principalmente proteggere e non irritare la pelle.

Il gruppo PCC offre una gamma di saponi con il marchio Roko Hygiene , che comprende preparazioni per il lavaggio delle mani e del corpo. Questi saponi sono a pH neutro e delicati per la pelle. Tutti i prodotti di questa gamma sono stati testati dermatologicamente e la loro alta qualità è garantita da regolari test microbiologici. I saponi Roko Hygiene sono arricchiti con sostanze protettive specificamente selezionate. La più elementare di queste è la glicerina che penetra nell’epidermide e preserva l’idratazione nei suoi strati più profondi, levigando la pelle. L’estratto di Aloe Vera riduce l’irritazione e stimola la rigenerazione. La Lanolin ha proprietà condizionanti e nutrienti perfette per la pelle, ammorbidendo inoltre l’epidermide. Il collagene e l’elastina hanno proprietà rigenerative, tonificanti e leviganti. Inoltre, i lipidi naturali degli oli di cocco e girasole proteggono la pelle dalla perdita di idratazione per evaporazione e hanno effetti lenitivi.

Fonti:
  1. Moldovan M, Nanu A. Influence of cleansing product type on several skin parameters after single use. Farmacia. 2009;58.
  2. https://zpe.gov.pl/a/mydlo-w-walce-o-czystosc/DKSgXRE1K
  3. https://wizaz.pl/pielegnacja/mydlo-sodowe-jakie-ma-wlasciwosci-i-dzialanie-374056-r1/
  4. https://www.britannica.com/science/soap

Autore
Redattori del blog del Portale Prodotti del Gruppo PCC

Un team di esperti PCC Group (chimici, specialisti di R&S, personale di laboratorio, accademici e copywriter) è responsabile dei contenuti pubblicati sul nostro blog. Ogni giorno seguono le innovazioni del settore e implementano soluzioni tecnologiche per fornire prodotti chimici innovativi. Nei loro articoli condividono la loro conoscenza dei processi e delle applicazioni della chimica sia nell’industria che nella vita di tutti i giorni.

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale