Mentre prepari il progetto della tua casa, dovresti già pensare a cosa usare per isolare il pavimento. Un isolamento appropriato del pavimento al piano inferiore dell'edificio influisce in modo significativo sul comfort termico all'interno delle stanze. Come isolare un pavimento di casa e quali materiali isolanti scegliere? Ecco una serie di linee guida pratiche.

Quale ruolo svolge l’isolamento del pavimento negli edifici residenziali?
Nell’edilizia convenzionale, i materiali isolanti venivano raramente utilizzati per la finitura dei pavimenti. Anche nell’edilizia residenziale della seconda metà del ventesimo secolo, si prestava poca attenzione a questioni come l’isolamento termico o addirittura l’impermeabilizzazione dei pavimenti . La mancanza di strati di isolamento termico negli edifici provoca quanto segue:
- ponti termici in continua espansione,
- perdita di calore accumulato nei locali abitabili,
- problemi nel mantenimento di temperature e umidità adeguate all’interno degli spazi abitativi.
È quindi indubbio che un isolamento del pavimento fatto correttamente aiuta a ridurre le spese per il riscaldamento. Permette di mantenere il comfort termico riducendo al contempo il rischio di formazione di muffa su pareti, pavimenti o infissi di porte e finestre.
Cosa usare per isolare un pavimento?
L’isolamento del pavimento di una casa dovrebbe essere affidato a specialisti esperti che conoscono le tecniche di installazione di materiali isolanti termici. Qual è il modo migliore per isolare le sezioni inferiori delle stanze? Per scegliere i materiali appropriati, dovresti assumere un progettista. Un architetto suggerirà le soluzioni ottimali e ti spiegherà gli attuali requisiti legali per i coefficienti di trasferimento termico. Quali materiali vengono utilizzati per isolare i pavimenti negli edifici residenziali mono e multifamiliari? Puoi utilizzare polistirolo (XPS, bianco o grafite), lana minerale o pannelli PIR in schiuma di poliuretano rigido. Lo strato isolante del pavimento è formato anche da membrane in polipropilene e alluminio per scopi di riscaldamento a pavimento.
Isolamento di un pavimento dall’interno in un edificio esistente
Come isolare il pavimento in un edificio esistente senza isolamento termico ? Utilizzare diversi strati di protezione posizionando un telo di plastica protettiva sopra la base in cemento, quindi uno o più strati di polistirolo (o pannelli PIR) e ricoprirlo con un altro strato di telo di plastica per il nuovo massetto. Negli edifici vecchi, prima di stendere il primo strato di isolamento, pulire accuratamente la base e, se necessario, riempire eventuali crepe e rimuovere eventuali irregolarità. Seguire le istruzioni e le linee guida dei produttori se si intende isolare il pavimento di casa da soli. Proteggere attentamente sia la base che i punti in cui il pavimento incontra le pareti per evitare la formazione di ponti termici. Se il pavimento è in legno, valutare l’installazione di lana minerale o assumere professionisti per riempirlo con schiuma PUR.
Isolare un pavimento con polistirolo: pro e contro
Il polistirolo rimane uno dei materiali isolanti più comunemente scelti. Cosa contribuisce alla sua popolarità duratura? Senza dubbio, isolare un pavimento con polistirolo è uno dei metodi più semplici ed economici per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Il polistirolo è durevole, estremamente leggero, resistente all’umidità e facile da installare. Qualsiasi pannello di polistirolo può essere facilmente tagliato su misura con un coltello. Inoltre, isolare un pavimento con polistirolo è ecologico: il polistirene estruso non emette sostanze velenose. I rifiuti di polistirolo possono essere recuperati tramite riciclaggio. Quali sono gli svantaggi del polistirolo utilizzato per l’isolamento del pavimento? I pannelli di polistirolo resistono male agli effetti dei solventi e si deformano ad alte temperature. Quando il polistirolo viene tagliato su misura, vengono generati molti rifiuti sotto forma di trucioli e granuli.
Isolamento termico dei pavimenti con pannelli PIR
In Polonia, i pannelli PIR sono ancora una novità sul mercato. Sono prodotti di alta qualità realizzati in schiuma di poliuretano. Sono utilizzati per isolare pareti, fondamenta e soffitti, nonché per isolare il piano terra. Un esempio di tale materiale sono i pannelli EUROPIR® , che si comportano molto bene anche in ambienti umidi. I pannelli PIR si distinguono per il basso assorbimento d’acqua, il basso coefficiente di trasferimento di calore e la resistenza ai microrganismi; queste proprietà rimangono invariate anche dopo il trattamento. Alcuni dei pannelli PIR disponibili in Polonia sono sistemi preconfezionati con bordi profilati, che rendono l’installazione rapida e semplice. Sfortunatamente, i pannelli in poliuretano sono ancora costosi. Alcuni investitori preferiscono materiali più economici come polistirolo o lana minerale, per motivi di economia.
Come isolare un piano terra con pannelli PIR?
I pannelli PIR sono eccellenti per proteggere i pavimenti dal freddo e dall’umidità. Come isolare un pavimento con fogli di schiuma di poliuretano? Ogni produttore di sistemi PIR ha la propria tecnologia di installazione. Tuttavia, il modo in cui vengono gestiti i pannelli di schiuma è molto simile a come installiamo il polistirene estruso:
- Iniziare sempre pulendo accuratamente la base e stendendo un foglio di plastica protettiva.
- Coprire il telo di plastica con i pannelli PIR in modo che i bordi si sovrappongano, impedendo così la formazione di fessure e la perdita di calore.
- Nell’ultima fase dell’installazione, le tavole devono essere nuovamente protette con uno strato di pellicola di plastica (che solitamente costituisce la base per i tubi del riscaldamento a pavimento).
- Coprire la base ora isolata con uno strato sottile di cemento.
Posizionare sempre impermeabilizzazione e isolamento termico aggiuntivi dove il pavimento incontra le pareti. Utilizzare speciali nastri sigillanti flessibili o schiume di polietilene per evitare la perdita di calore. Cerchi maggiori informazioni sull’isolamento della casa e sui materiali e le tecnologie disponibili? Leggi le altre pubblicazioni nel nostro blog.
- https://energysavingtrust.org.uk/advice/floor-insulation/
- https://www.cse.org.uk/advice/floor-insulation/
- https://www.rockwool.com/group/products-and-applications/floor-insulation/
- https://www.products.pcc.eu/pl/id/1383175/plyta-termoizolacyjna-europir-standard-do-stropow-fundamentow-i-dachow/