Materiali per l’isolamento termico in edilizia. Cosa utilizzare per isolare tetto, pareti e fondazioni?

I materiali isolanti termici in edilizia non sono solo quelli che conosciamo meglio: polistirolo e lana minerale. Includono anche materiali che offrono una migliore protezione contro la perdita di calore e la permeazione di aria fredda, pur essendo più sottili e resistenti all'umidità. Quali materiali saranno i migliori per isolare un tetto, pareti esterne o fondamenta? Scopriamolo!

Pubblicato: 23-08-2023

Perché utilizziamo materiali isolanti termici nell’edilizia?

Lo strato di materiali isolanti termici viene applicato soprattutto per migliorare i parametri di efficienza termica dell’edificio . In pratica, ciò significa che tali materiali ci aiutano a ridurre la perdita di calore e la penetrazione di aria fredda dall’esterno. Un’altra applicazione dei materiali isolanti termici nell’edilizia è l’isolamento acustico . Con uno strato aggiuntivo installato sulla parete o sul tetto, l’interno è meglio protetto dal rumore. I materiali isolanti termici sono sempre necessari? Sì, sono uno standard comunemente utilizzato. Il calcestruzzo (il materiale più popolare utilizzato per pareti e fondamenta degli edifici) mostra un coefficiente di conduttività termica piuttosto elevato (circa 1-1,7 W/mK) ed è suscettibile all’umidità. Di conseguenza, gli elementi in calcestruzzo non isolati separano male l’interno dall’esterno e non trattengono efficacemente l’aria calda all’interno. Leggi anche sugli additivi e le miscele per calcestruzzo . Scopri quali classi di calcestruzzo esistono. L’utilizzo di materiali isolanti termici nell’edilizia non è solo un modo per garantire il comfort termico in qualsiasi momento dell’anno. L’isolamento aiuta anche i residenti dell’edificio a ridurre i costi di riscaldamento . Le apparecchiature di riscaldamento possono funzionare a una potenza inferiore e mantenere più facilmente la temperatura interna ottimale. Ciò comporta un minor consumo energetico e costi inferiori.

Quali caratteristiche devono avere i materiali isolanti termici utilizzati negli edifici?

I progettisti di edifici possono scegliere tra diversi tipi di materiali isolanti termici, sia naturali che realizzati in plastica . Tutte queste soluzioni hanno alcune caratteristiche in comune. Innanzitutto, i materiali isolanti termici utilizzati in edilizia devono soddisfare i requisiti stabiliti dalla norma polacca PN-EN 13172. Il loro coefficiente di conduttività termica λ non deve superare 0,175 W/mᐧK. I buoni materiali isolanti sono anche tali che:

  • sono resistenti all’umidità: assorbono solo in piccola parte l’acqua presente nell’aria, la pioggia e la neve;
  • sono insensibili ai cambiamenti di temperatura: dovrebbero mantenere le loro proprietà sia durante il gelo che durante il caldo;
  • non vengano danneggiati da forze o carichi che agiscono su di essi;
  • sono flessibili e facili da installare: la loro forma si adatta alla parete o ad altre partizioni dell’edificio.

Quali materiali vengono utilizzati per realizzare l’isolamento degli edifici?

L’elenco dei materiali da costruzione che possono essere utilizzati per realizzare l’isolamento termico è piuttosto lungo. L’isolamento dei componenti dell’involucro (elementi situati sul lato esterno di un edificio) non è nulla di innovativo. In passato, era fatto di legno, segatura o persino paglia o torba. Ma quei tempi sono ormai lontani; oggi tali isolamenti si verificano solo in strutture costruite con metodi tradizionali o in edifici storici soggetti a ristrutturazione supervisionata da un funzionario addetto alla conservazione del patrimonio. I materiali di isolamento termico contemporanei sono molto più efficaci nella protezione dal freddo, meno sensibili all’umidità, più facili da installare e più sicuri (più resistenti al fuoco, ad esempio). Quali materiali di isolamento termico sono più comunemente utilizzati? I più popolari includono:

  • Lana minerale : un prodotto fatto di rocce basaltiche fuse (lana di roccia) o sabbia di quarzo e rottame di vetro (la cosiddetta lana di vetro). È disponibile sotto forma di fogli o granulato sfuso. Serve come isolamento termico e acustico. È ignifuga, ignifuga e resistente ai carichi. Tuttavia, è anche altamente igroscopica.
  • Styrofoam – granuli incollati insieme per formare pannelli di diverso spessore. Lo styrofoam è prodotto da polistirene espanso (EPS) ed estruso (XPS) lavorato. Il coefficiente di conduttività termica è compreso tra 0,032 e 0,045 W/(m·K) per lo styrofoam EPS e tra 0,021 e 0,03 W/(m·K) per lo styrofoam estruso. Quest’ultimo è più duro e mostra una bassissima suscettibilità all’umidità.
  • Poliuretano , che ha la forma di una schiuma per l’isolamento a spruzzo o la forma di pannelli sandwich in schiuma di poliuretano . Presenta parametri di conduttività termica molto buoni , con un coefficiente che si aggira solo intorno a 0,019–0,025 W/(m·K). A differenza della lana minerale o del polistirolo, assorbe a malapena l’acqua. Di conseguenza, funziona bene anche in luoghi esposti all’umidità, ad esempio sul tetto o vicino alle grondaie.

I migliori materiali isolanti per il tetto, la soffitta, le pareti esterne o le fondamenta

Non esiste un materiale di isolamento termico universale che sia perfetto per qualsiasi ambiente. A seconda del luogo in cui deve essere installato l’isolamento, possono avere importanza diversi parametri, come la permeabilità al vapore, la resistenza all’umidità o la resistenza al carico. Quali materiali di isolamento termico saranno i migliori per ogni componente dell’involucro?

Isolamento delle fondamenta

Quando si isolano le parti inferiori dell’edificio, la cosa più importante è assicurarsi che il materiale non assorba facilmente acqua. Poiché le fondamenta si trovano sottoterra, sono costantemente esposte al contatto con l’umidità. Un isolamento termico efficiente per questi elementi in un edificio può essere realizzato in polistirolo espanso estruso o poliuretano , sia sotto forma di pannelli che di schiuma PUR .

Isolamento delle pareti esterne

I requisiti per il coefficiente di conduttività termica U delle pareti sono sempre più restrittivi. Per rispettarli, i progettisti di edifici possono scegliere tra due soluzioni: utilizzare un materiale più spesso o selezionare una soluzione che fornirà i parametri assunti con un isolamento più sottile. Gli strati isolanti più spessi sono solitamente realizzati con pannelli di polistirolo (su pareti a doppio strato) o lana minerale (su pareti a triplo strato). Tuttavia, questa tecnologia ha i suoi difetti: la profondità delle rientranze delle finestre aumenta insieme allo spessore crescente, il che rende più difficile l’installazione delle finestre. Questo può essere risolto applicando un isolamento più sottile realizzato con pannelli PIR . Con un coefficiente di conduttività termica molto basso, i pannelli possono essere più sottili, il che si traduce in un minor consumo di materiali e un migliore accesso della luce all’interno dell’edificio.

Isolamento del tetto

I tetti a falde sono normalmente isolati con l’uso di lana minerale, che può riempire molto bene gli spazi tra le travi. Per i tetti piani, è meglio usare polistirolo o pannelli PIR . Poiché i piani del tetto sono difficili da raggiungere, possono essere isolati comodamente con schiuma PUR . Per trovare materiali isolanti di alta qualità per varie parti della tua casa, dovresti chiedere a produttori affidabili. Il PCC Group è uno dei principali fornitori di schiume PUR, pannelli PIR e altri materiali da costruzione. La gamma completa di prodotti può essere trovata nel catalogo disponibile sul Portale Prodotti.

Quali possono essere le forme dei materiali isolanti termici?

La maggior parte dei materiali isolanti termici più diffusi (lana, polistirolo) sono disponibili sotto forma di pannelli montati sulla superficie di un componente dell’involucro edilizio. I pannelli variano in spessore, così puoi facilmente adattare i parametri dello strato isolante alle tue esigenze. Anche il polistirolo e la lana minerale sono disponibili in varie dimensioni e i pannelli possono essere tagliati su misura. Per i materiali isolanti termici in poliuretano , la gamma è più ampia. Gli edifici possono essere isolati con l’uso di pannelli sandwich o schiuma che viene applicata sulla superficie del componente dell’involucro con unità a spruzzo. I pannelli isolanti termici PIR saranno perfetti per creare uno strato isolante sull’intera parete o sul tetto. L’isolamento a spruzzo in schiuma PUR vale la pena di essere utilizzato laddove è necessario un isolamento locale, ad esempio nel caso di ponti termici. Questo metodo di applicazione consente di riempire facilmente anche piccole cavità difficilmente accessibili.

Fonti:
  1. https://www.energy.gov/energysaver/insulation-materials
  2. https://www.designingbuildings.co.uk/wiki/Thermal_insulation_for_buildings
  3. Abu-Jdayil, B., Mourad, A.-H., Hittini, W., Hassan, M., & Hameedi, S. (2019). Traditional, state-of-the-art and renewable thermal building insulation materials: An overview. Construction and Building Materials, 214, 709–735.
  4. https://www.izolacje.com.pl/artykul/sciany-stropy/222175,nowoczesne-materialy-termoizolacyjne-przykladowe-zastosowania-z-uwzglednieniem-wymagan-cieplno-wilgotnosciowych-od-1-stycznia-2021-r

Autore
Redattori del blog del Portale Prodotti del Gruppo PCC

Un team di esperti PCC Group (chimici, specialisti di R&S, personale di laboratorio, accademici e copywriter) è responsabile dei contenuti pubblicati sul nostro blog. Ogni giorno seguono le innovazioni del settore e implementano soluzioni tecnologiche per fornire prodotti chimici innovativi. Nei loro articoli condividono la loro conoscenza dei processi e delle applicazioni della chimica sia nell’industria che nella vita di tutti i giorni.

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale