PCC
Testo tradotto automaticamente. Può contenere errori.

Qual è l’importanza dei tipi di schiuma nei materassi? Continua a leggere e prendi la decisione giusta!

Al giorno d'oggi, in un mondo in cui tutti sono esposti a stress e stanchezza cronica, si parla sempre più della necessità di un riposo di qualità e di un'igiene del sonno ottimale. Questi fattori hanno un impatto enorme sulla nostra salute e sul nostro benessere mentale. Per prendersene cura, vale la pena modificare il proprio stile di vita e prestare attenzione ai mobili e agli accessori che utilizziamo quotidianamente. I tipi di schiuma nei materassi sono estremamente importanti e dovrebbero permetterci di riposare bene ogni notte. Quale prodotto sarebbe la scelta migliore? Scopriamolo!

Opublikowano: 11-06-2024 13:10 Ostania zmiana: 18-11-2025 08:38

Scopri i tipi di schiume nei materassi

È meglio ovunque, ma meglio a casa; questo detto si applica molto spesso anche a dormire nel proprio letto. Il comfort quotidiano dipende in gran parte dal materasso che scegliamo: il tipo di schiuma utilizzata nella sua produzione è fondamentale. Un prodotto di scarsa qualità ridurrà significativamente la qualità del nostro sonno. Può anche aumentare i dolori alla schiena, ai muscoli e alle articolazioni e persino contribuire allo sviluppo di allergie o infezioni.

Tutti i tipi di schiuma nei materassi dovrebbero essere caratterizzati da una struttura uniforme, durevolezza e traspirabilità . Particolarmente apprezzati tra questi sono i materiali anallergici e quelli ecologici. Nella scelta, vale la pena prestare attenzione alle proprietà e alla densità delle varie schiume, per questo abbiamo descritto di seguito i materiali più popolari.

Consulta la gamma di materie prime per la produzione di schiume utilizzate nei materassi.

Schiuma di poliuretano: la scelta più comune per produttori e consumatori

La schiuma poliuretanica è un prodotto dalle molteplici e versatili applicazioni. Nota come materiale isolante e sigillante, viene utilizzata nella costruzione e nell’arredamento di case. La giusta tipologia di schiuma poliuretanica può anche diventare l’imbottitura di un materasso personalizzato estremamente confortevole.

Il poliuretano è un componente di schiume ottenute tramite una reazione chimica. Questa plastica è stata scoperta già negli anni ’30. I poliuretani possono essere utilizzati in vari modi, poiché possono assumere diversi stati di aggregazione e proprietà a seconda delle sostanze con cui vengono combinati. Vale la pena ricordare che le schiume poliuretaniche sono leggere, relativamente economiche e anche molto resistenti ai danni.

Il poliuretano dimostra il suo valore come componente di schiume dedicate a materassi e sedili installati in una varietà di veicoli. La schiuma poliuretanica si distingue per:

  • flessibilità ,
  • resistenza ai danni,
  • risposta adeguata alle alte temperature,
  • resistenza a batteri, funghi, muffe e acari,
  • buona ventilazione,
  • struttura uniforme,
  • resistenza alla deformazione,
  • antiallergenicità.

I sistemi poliuretanici offerti dal Gruppo PCC funzionano bene sotto forma di schiume di servizio e isolamento termico .

Vedi anche la gamma di isolamento in schiuma spray PUR.

Schiuma di lattice: ideale per chi soffre di allergie

Un altro tipo di schiuma nei materassi è a base di lattice (questo materiale è composto da gomma naturale e sintetica). Il loro principale vantaggio è l’elevata resilienza e flessibilità. Grazie a queste proprietà, il materasso si adatta alla forma del corpo dell’utilizzatore, comprese soprattutto le curve della colonna vertebrale. Questa proprietà ha un impatto enorme sulla nostra salute, sul benessere e sulla qualità del sonno. Il materasso giusto può prevenire il dolore, ridurre la pressione e favorire il recupero muscolare.

Altre proprietà della schiuma di lattice includono:

  • elevata durabilità e resistenza alla deformazione grazie all’elevata densità,
  • ottima ventilazione grazie alla struttura porosa,
  • antibatterico e antimicotico.

Primo piano di una persona seduta su un materasso

Schiuma altamente elastica: un’ottima aggiunta al materasso

La caratteristica principale della schiuma ad alta resilienza (HR) è la sua resilienza. In questo caso, parliamo della cosiddetta elasticità puntiforme; quindi, proprio come il lattice, un materasso realizzato con questa schiuma si adatta perfettamente alla forma del nostro corpo. La schiuma HR è altamente ventilata e non si riscalda, offrendo un elevato livello di comfort.

Altri vantaggi di questo tipo di schiuma nei materassi sono:

  • capacità di assorbimento dell’umidità e buona circolazione dell’aria,
  • resistenza ai danni e alle deformazioni,
  • antiallergenicità.

I materassi altamente elastici sono caratterizzati da una densità maggiore rispetto alle schiume poliuretaniche. Ciò significa che sono meno soggetti a deformazioni.

Schiuma termoelastica: comfort per due

Questo tipo di schiuma nei materassi reagisce al calore del nostro corpo, offrendo comfort termico. Il sonno diventa estremamente piacevole e ristoratore. Le proprietà dei materassi termoelastici sono le seguenti:

  • adattarsi alla forma del corpo,
  • hanno un effetto rigenerante,
  • migliorare la circolazione sanguigna,
  • non raccogliere polvere e acari,
  • sono resistenti e duraturi.

Tuttavia, la perfetta vestibilità e la termoelasticità hanno anche i loro svantaggi. Per alcune persone, il riscaldamento del materasso può essere un vantaggio, mentre per altri può essere uno svantaggio, soprattutto durante la stagione primaverile ed estiva.

È interessante notare che le schiume termoelastiche sono state create da un team della NASA, guidato dalla sicurezza e dal comfort di piloti e passeggeri. Tuttavia, il materiale ha rapidamente guadagnato popolarità tra i produttori di materassi, non solo per le sue proprietà termiche, ma anche per la sua capacità di offrire un riposo confortevole a due persone. Questo perché i movimenti di un partner non influenzano la deformazione del resto della superficie del materasso.

Test della mano sulla schiuma a memoria di forma

Quale materasso in schiuma sarà la scelta migliore?

Ti stai chiedendo quale materasso in schiuma sia più adatto a te? Tieni presente che i materassi sono solitamente realizzati con due tipi di materiale per garantire prodotti finiti di alta qualità e versatili. Ecco alcuni consigli per guidarti nella scelta.

  1. La schiuma di poliuretano è la scelta migliore per le persone che:
  • avere un budget limitato,
  • stai cercando un materasso resistente ai danni meccanici, ai batteri e alle muffe,
  • sentirsi a proprio agio dormendo su una superficie moderatamente rigida.
  1. La schiuma di lattice è particolarmente indicata per chi soffre di allergie. È importante ricordare che è caratterizzata da un elevato grado di durezza.
  2. La schiuma altamente elastica è un’ottima scelta per i letti matrimoniali di grandi dimensioni. Garantisce un riposo notturno confortevole e un recupero ottimale, soprattutto per chi svolge un lavoro sedentario o soffre di dolori alla schiena e alle articolazioni.
  3. La schiuma termoelastica offre comfort termico. Se sei immunodepresso e soffri di una costante sensazione di freddo, questo tipo di schiuma per materassi sarà la scelta migliore. È adatta anche ai letti grandi.

Se non soffri di allergie o di freddo, puoi scegliere il materasso in base alle tue preferenze personali. Puoi scegliere tra materiali sia duri che morbidi; di seguito ti suggeriamo come distinguerli.

Leggi: dove acquistare gli ingredienti per la schiuma PUR?

La densità della schiuma nel materasso è importante?

Sì! La densità della schiuma nel materasso non influisce solo sul comfort dell’utente, ma anche sulla durata del prodotto. Maggiore è la densità, maggiore è la resistenza. Questo parametro è anche un indicatore fondamentale della durezza del prodotto. La densità è definita come il numero di chilogrammi di schiuma utilizzati per metro cubo di superficie del materasso.

La scelta del tipo di schiuma in un materasso può essere dettata dalle preferenze individuali (alcune persone preferiscono un materasso morbido, altre uno rigido), da problemi di salute (per alcune persone, una buona qualità e una rigidità adeguata del materasso sono fondamentali per il recupero) o dal peso dell’utente.

È possibile riconoscere la densità della schiuma nel materasso e il suo livello di rigidità dalle marcature. I produttori utilizzano le lettere "T" e "HR". Ad esempio, la designazione "T25" simboleggia una densità di 25 kg/m³. Maggiore è il valore, maggiore è la quantità di schiuma utilizzata per metro cubo di prodotto, il che si traduce automaticamente in una maggiore rigidità del materasso. I produttori di schiume per materassi di alta qualità possono esplorare l’ampia gamma di sistemi poliuretanici e altre materie prime utilizzate nella produzione di materassi disponibili sul Portale Prodotti del Gruppo PCC. Il catalogo prodotti include Syncopol FG3002 , un prodotto unico a bassa viscosità per schiume poliuretaniche. Nella nostra gamma troverete anche altre materie plastiche popolari con un’ampia gamma di applicazioni .

Fonti:
  1. Swinarew Beata, „Poliuretany — nowoczesne wszechstronne materiały. Cz. 2. Pianki poliuretanowe", Przetwórstwo Tworzyw 21 (2015), s. 428-434,
  2. Malcolm P. Stevens: Wprowadzenie do chemii polimerów. Warszawa: PWN, 1983, s. 282-287
  3. George Woods, „Flexible Polyurethane Foams”, Applied Science Publishers, New Jersey, 1981

Autore
Redattori del blog del Portale Prodotti del Gruppo PCC

Un team di esperti PCC Group (chimici, specialisti di R&S, personale di laboratorio, accademici e copywriter) è responsabile dei contenuti pubblicati sul nostro blog. Ogni giorno seguono le innovazioni del settore e implementano soluzioni tecnologiche per fornire prodotti chimici innovativi. Nei loro articoli condividono la loro conoscenza dei processi e delle applicazioni della chimica sia nell’industria che nella vita di tutti i giorni.

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio