Quando, come e perché usare gli emollienti?

La gamma di prodotti per la cura della pelle del viso, del corpo e dei capelli è oggi estremamente ampia. Gli scaffali delle farmacie sono pieni di una varietà di preparati, lasciando molte persone in difficoltà nel prendere decisioni di acquisto. Purtroppo non tutti i prodotti potrebbero essere adatti a te, quindi è una buona idea scoprirne le proprietà, leggere gli ingredienti e considerare le proprie esigenze prima di acquistare un cosmetico. Chi dovrebbe usare gli emollienti e chi dovrebbe usare gli umettanti? Che ne dici di combinare i due? Esistono emollienti naturali e quando vanno utilizzati? Lo scoprirete nel seguente post.

Pubblicato: 4-06-2024

Emollienti: cosa sono?

Cominciamo rispondendo a una domanda fondamentale: cosa fanno gli emollienti e perché sono così importanti nel processo di cura della pelle? Sono una combinazione di sostanze idrofile (che attraggono l’acqua) e idrofobe (che respingono l’acqua) e quindi molto spesso assumono la forma di emulsioni. È interessante notare che stanno diventando sempre più popolari nel campo della cosmetologia e della dermatologia. Possiamo distinguere tra ingredienti artificiali e sostanze naturali. Indipendentemente dalla loro origine, hanno diverse funzioni: trattengono l’acqua, lubrificano la pelle e la proteggono dai danni e dalle tossine . Affinché ciò sia possibile, gli emollienti devono contenere, tra le altre cose, sostanze occlusive (che producono una pellicola protettiva che impedisce l’evaporazione dell’acqua), ad esempio paraffina o olio.

Scopri gli effetti versatili degli emollienti

Gli emollienti per capelli e pelle sono spesso consigliati alle persone che soffrono di pelle secca o infiammazione. In molti casi, infatti, l’utilizzo di creme o shampoo idratanti tradizionali potrebbe non essere sufficiente. Gli emollienti formano uno strato protettivo che previene la perdita di umidità (evaporazione dell’acqua), permettendoci di trattenere preziose sostanze nutritive all’interno dei capelli e del tessuto cutaneo. Il filtro prodotto ha anche una funzione protettiva, limitando i danni meccanici all’epidermide. I cosmetici arricchiti con emollienti sono estremamente efficaci grazie agli ingredienti accuratamente selezionati. Le sostanze in questione sono spesso combinate, tra gli altri, con prodotti vegetali rigeneranti e idratanti. Cerca le proprietà degli emollienti per adulti elencati di seguito: potrebbero essere la risposta alle esigenze della tua pelle!

  1. Gli emollienti sono in grado di trattenere l’umidità nella struttura del capello e nelle cellule della pelle, avendo così un effetto nutriente e idratante.
  2. Si tratta di sostanze con proprietà lubrificanti. Un emolliente popolare è la paraffina.
  3. Gli emollienti per il corpo ci proteggono dalle tossine bloccando il loro percorso verso le cellule della pelle.
  4. Hanno un effetto rigenerante e ammorbidente.
  5. Gli emollienti giusti possono rivelarsi un supporto inestimabile per chi lotta con condizioni infiammatorie come la dermatite atopica .
  6. Umettanti vs emollienti? Abbiamo bisogno di sostanze di entrambi i gruppi per mantenere l’equilibrio PEH a cui si fa più spesso riferimento in relazione alla cura dei capelli. Gli umettanti idratano, mentre gli emollienti trattengono l’acqua svolgendo una funzione protettiva. Anche le proteine ​​rigenerative sono essenziali.
  7. Gli emollienti non rigenerano solo la nostra pelle. Hanno anche un impatto sulla salute e sul benessere psicologico, soprattutto nelle persone che soffrono di psoriasi e AD.

Il potenziale degli emollienti è davvero enorme. Non c’è quindi da stupirsi che i produttori di cosmetici si rivolgano sempre più a loro. Il Gruppo PCC dispone di una gamma di prodotti certificati con proprietà emollienti che funzionano bene, ad esempio come base emulsionante in creme, shampoo, balsami e lozioni.

Chi dovrebbe usare gli emollienti?

Emollienti di buona qualità possono essere introdotti nella cura quotidiana da chiunque . Tuttavia, ci sono casi in cui il loro utilizzo si rivela essenziale. Stiamo parlando della dermatite atopica (AD), che si manifesta, tra le altre cose, con pelle secca e pruriginosa. La sua cura dovrebbe essere ponderata, regolare e consultata con uno specialista, che consiglierà emollienti adatti per bambini e adulti (molto spesso la malattia viene diagnosticata già nell’infanzia). Gli emollienti sono ottimi per la pelle sensibile, irritabile, secca e delicata . I prodotti con una buona composizione possono essere tranquillamente utilizzati anche sui neonati. Possono anche correggere gli errori nella cura della pelle, come fare bagni caldi troppo a lungo, usare cosmetici con molti conservanti artificiali e ingredienti irritanti o la mancanza di creme idratanti. Anche i cosmetici con emollienti stanno guadagnando popolarità tra coloro che sono interessati alla cura professionale dei capelli. Queste sostanze fanno parte del bilancio PEH. Sono particolarmente consigliati per i possessori di capelli ricci. Rametti di crema e eucalipto

Prestare attenzione alla composizione degli emollienti

Una componente essenziale degli emollienti sono le già citate sostanze occlusive. Questi includono:

  • alcoli polivalenti ( glicole propilenico ) e alcoli grassi (ad es. cetile, stearile),
  • oli idrocarburici (ad esempio paraffina),
  • acidi grassi (ad esempio lanolina),
  • fosfolipidi (ad esempio lecitina),
  • esteri di cera (ad esempio lanolina),
  • cere .

Gli emollienti contengono anche sostanze con proprietà umettanti, come:

Anche i lipidi come gli acidi grassi insaturi sono un’aggiunta comune. Agli emollienti si possono abbinare anche sostanze con proprietà aggiuntive, come il retinolo o il collagene con effetti antietà. Se si vuole che un emolliente abbia un effetto lenitivo e antinfiammatorio, vale la pena arricchirlo con polisaccaridi, in particolare il betaglucano, che idrata, favorisce la cicatrizzazione delle ferite, attenua gli arrossamenti, inibisce la crescita batterica e favorisce la rigenerazione.

Tipi di emollienti

Possiamo dividere gli emollienti in due modi. Il primo si basa sulla considerazione delle loro caratteristiche. Distinguiamo allora:

  • emollienti altamente idratanti (urea, polioli),
  • emollienti lenitivi (oli vegetali),
  • emollienti che legano l’acqua (acido ialuronico),
  • emollienti oleosi ( alcoli e acidi grassi).

Il secondo metodo di classificazione divide gli emollienti in sostanze di origine sintetica (paraffina, esteri di acidi grassi) e di origine naturale (cere, oli vegetali). Maggiori informazioni sulle materie prime per i cosmetici naturali .

Quanto spesso utilizzo gli emollienti per vedere i risultati?

La questione della frequenza con cui utilizzare gli emollienti è molto valida. Questo perché noteremo l’effetto della maggior parte dei cosmetici solo se li usiamo regolarmente, mentre un eccesso a volte può essere dannoso. Soprattutto coloro che lottano con malattie della pelle e infiammazioni dovrebbero prenderne atto.

  • Se lotti con la dermatite atopica , la tua pelle è molto secca e necessita di una rigenerazione profonda. Ciò significa che dovresti applicare gli emollienti preferibilmente due volte al giorno, mattina e sera . In alcuni casi, il preparato dovrebbe essere applicato anche più frequentemente. La quantità di sostanza che applichiamo sulla pelle è spesso determinata dalla nostra età. Nota! Ricordatevi di stendere il prodotto su tutta la pelle, non solo sulle zone particolarmente secche.
  • Nel caso di una pelle sana, anche una sola applicazione di un emolliente al giorno può essere efficace.
  • Se vuoi usare degli emollienti sui capelli, è una buona idea usarli durante ogni lavaggio. Tuttavia, fai attenzione ad abbinare il prodotto alla porosità dei tuoi capelli e segui le istruzioni per la cura adatte al tuo tipo di capelli. Non dimenticare il saldo PEH!

Una cura regolare con i prodotti giusti migliorerà sicuramente le condizioni dei tuoi capelli e della tua pelle, influenzando il tuo comfort quotidiano. Crema spremuta da un tubo sulla mano

Emollienti per la dermatite atopica

Prestare attenzione alla composizione dei cosmetici è fondamentale per qualsiasi consumatore, ma è molto importante che le persone affette da AD familiarizzino con essa. Sul mercato cosmetico e dermatologico troverai molte marche che offrono cosmetici per pelli sensibili, ma quando si tratta di infiammazioni è necessario scegliere solo i migliori produttori consigliati dagli specialisti. Utilizza prodotti che non provocano allergie o irritazioni e cerca nella loro formulazione estratti vegetali, ceramidi, acidi grassi liberi e lanolina. Perché vale la pena utilizzare emollienti per la dermatite atopica? I preparati giusti non solo lubrificano la pelle, ma mettono anche più a proprio agio chi ne soffre avendo un effetto antipruriginoso e apportando sollievo dall’irritazione. Ricorda che l’uso di emollienti nell’AD è essenziale, ma ci sono altri passaggi che puoi intraprendere per far regredire l’infiammazione. Dai un’occhiata alla tua dieta e ai materiali utilizzati per realizzare i tuoi vestiti. Questi dettagli possono fare davvero la differenza.

Emollienti per il corpo e le mani: quali vale la pena scegliere?

Gli emollienti per il corpo si caratterizzano per la loro diversità. Sono disponibili sotto forma di creme, liquidi, lozioni, olive e unguenti, ed è consigliabile adattare la scelta del preparato alle condizioni e all’età della pelle. Le creme dovranno sicuramente avere il giusto pH (5,5). Quando si scelgono emollienti per bambini, prestare attenzione alla loro formulazione e composizione delicate. Evita gli additivi artificiali non necessari. Un altro aspetto degno di nota è l’interazione di tutti gli ingredienti presenti nella formulazione. Prenditi cura delle combinazioni sopra descritte (sostanze occlusive, umettanti e altri additivi) per aumentare l’efficacia della tua cura quotidiana. Leggi anche sugli intermedi cosmetici .

Emollienti provati ed efficaci per il viso

Gli emollienti per il viso vengono spesso definiti dermocosmetici. Devono essere delicati e adatti al tipo di pelle e dovrebbero:

  • hanno un effetto ammorbidente,
  • avere una consistenza adeguata e facilmente spalmabile,
  • idratare e rigenerare intensamente la pelle,
  • non provocare allergie o irritazioni.

È una buona idea applicare emollienti sul viso due volte al giorno.

Quanto spesso applico gli emollienti sui capelli?

La frequenza di utilizzo degli emollienti dovrebbe dipendere dal tipo di capelli e dalle sue esigenze. Per capelli spenti, secchi e stressati è spesso consigliato l’utilizzo di cosmetici con emollienti ad ogni lavaggio. Puoi giudicare da solo se i tuoi capelli hanno bisogno di queste sostanze o se dovresti concentrarti maggiormente sull’integrazione con proteine ​​e umettanti. I sintomi di carenza di emollienti comprendono capelli secchi, crespi e simili al fieno. Al contrario, un loro eccesso è indicato da un’acconciatura priva di volume e incline all’untuosità. L’uso di emollienti per bambini e adulti è molto diffuso e l’introduzione di questi preparati nella cura quotidiana può migliorare notevolmente la qualità della vita e l’aspetto della pelle. Dai un’occhiata alla nostra gamma di emollienti e alle loro proprietà per unirti alle fila dei clienti soddisfatti!

Fonti:
  1. https://www.healthline.com/health/emollient
  2. Welz-Kubiak, Adam Reich, “The role of emolients in the daily skin care", Forum Dermatologicum, vol. 2, nr 1, 2016.
  3. Nowicki R. J. et al., “Atopowe zapalenie skóry. Interdyscyplinarne rekomendacje diagnostyczno-terapeutyczne Polskiego Towarzystwa Dermatologicznego, Polskiego Towarzystwa Alergologicznego, Polskiego Towarzystwa Pediatrycznego oraz Polskiego Towarzystwa Medycyny Rodzinnej. Część I. Profilaktyka, leczenie miejscowe i fototerapia”, Przegląd Dermatologiczny 2019, nr 106: 354 – 371.
  4. https://www.drmax.pl/blog-porady/trik-urodowy-dla-wymagajacej-skory-zamiast-mydla-emolienty-do-kapieli
  5. https://www.apteka-melissa.pl/blog/artykul/emolienty-co-warto-o-nich-wiedziec,479.html
  6. https://www.drmaxdrogeria.pl/zdrowie/problemy-dermatologiczne/atopowe-zapalenie-skory

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale