Rimozione di vecchi rivestimenti con soda caustica

La rimozione di vernice o vernice da varie superfici è solitamente un compito difficile e complicato. Quale metodo scegliere? Una delle soluzioni potrebbe essere la sempre più diffusa rimozione laser dei rivestimenti (ablazione laser) o la sabbiatura. È inoltre possibile utilizzare la rimozione meccanica con spazzole metalliche o carta vetrata.

Pubblicato: 25-09-2020
Old varnished layer

Tuttavia, i metodi di cui sopra possono essere costosi e rischiosi, soprattutto a causa della possibilità di danneggiare la superficie da pulire (legno, plastica, intonaci). Inoltre, un metodo di rimozione del rivestimento scelto in modo improprio può esporre la superficie a condizioni meteorologiche sfavorevoli. Ne sono un esempio i danneggiamenti alle murature e agli intonaci delle pareti esterne, che possono portare all’inumidimento della struttura dell’edificio, riducendone così la resistenza meccanica. Si scopre, tuttavia, che un’alternativa efficace ed economica alla rimozione meccanica di vernici e rivestimenti dalla superficie è la popolare soda caustica . L’uso di soda caustica (soluzione di soda caustica) riduce il rischio di danni alla superficie che possono verificarsi con altri metodi.

Proprietà della soda caustica e regole di comportamento durante la sua applicazione

La soda caustica è una sostanza bianca con una struttura cristallina. Si dissolve molto bene in acqua, creando una soluzione altamente corrosiva ( soda liscivia ), accompagnata dal rilascio di grandi quantità di calore. L’idrossido di sodio disciolto in acqua è un liquido inodore e non infiammabile che ha un effetto corrosivo sui metalli. Inoltre, la liscivia di soda reagisce prontamente con metalli con proprietà anfotere, che rilasciano idrogeno. Durante il contatto con questa sostanza, è necessario prestare particolare attenzione perché sotto forma di polvere o vapore in quanto provoca dolore e lacrimazione, sensazione di bruciore al naso e alla gola e tosse. A contatto con la pelle, l’idrossido di sodio provoca ustioni chimiche con potenziali vesciche e necrosi. È particolarmente pericoloso far entrare questa sostanza nel tratto digestivo. Provoca ustioni della mucosa e, in casi estremi, perforazione delle pareti esofagee, che possono portare a emorragie interne e, di conseguenza, alla morte. Pertanto, quando si maneggia l’idrossido di sodio, prestare molta attenzione e utilizzare dispositivi di protezione individuale adeguati, come occhiali e maschere protettive, guanti in lattice, indumenti protettivi e calzature. È inoltre necessario garantire un’adeguata ventilazione dei locali.

Che tipo di rivestimenti e vernici possono essere rimossi con l’idrossido di sodio?

La preparazione più popolare utilizzata per rimuovere la vernice è una soluzione acquosa al 10 %di idrossido di sodio. Per la preparazione si dosa un’adeguata quantità di soda caustica e si aggiunge gradualmente e con cura all’acqua precedentemente preparata, mescolando il contenuto del recipiente fino a completo scioglimento. Per lo stoccaggio di tale soluzione, i contenitori in plastica o vetro sono i più adatti. La soluzione di NaOH al 10%così preparata viene applicata sulla superficie per rimuovere la vernice. Decompone i legami chimici del rivestimento, generalmente a causa della reazione di idrolisi delle catene polimeriche. Il precedente riscaldamento della soluzione accelera notevolmente il processo di rimozione dei vecchi rivestimenti di vernice, che è molto più sicuro in caso di eliminazione della vernice da elementi in legno. Veniamo ora alla domanda chiave. Da quali superfici possiamo rimuovere i vecchi rivestimenti con idrossido di sodio ? Il primo gruppo sono i metalli. La liscivia di soda rimuove efficacemente i rivestimenti di vernice da vari tipi di cancelli, caminetti o oggetti decorativi in metallo. Tuttavia, bisogna tenere presente che non è in grado di rimuovere la ruggine. Nel caso di rimozione di vernici dal legno, l’aspetto fondamentale è la sua tipologia. Di solito non ci sono problemi con il legno proveniente da alberi come il pino (utilizzato principalmente per la produzione di porte, sedie, battiscopa, braccioli, cassettiere e armadi), il faggio (principalmente sedie) o il sanshō esotico. È sufficiente applicare soda caustica diluita sulla superficie del legno, quindi risciacquare abbondantemente con acqua. Può essere difficile nel caso di specie di pino chiamate "pino pece". Quando si rimuove il vecchio rivestimento, questo tipo di legno diventa fibroso, il che rende difficile prepararlo per la riverniciatura. A sua volta, il legno derivato da olmo, rovere e noce dopo aver rimosso il vecchio strato di vernice tende a cambiare colore assumendo una tonalità leggermente più scura. La soda caustica non è assolutamente raccomandata per l’uso su compensato e impiallacciatura. Dopo la rimozione della vernice, gli strati di solito si staccano. L’ultimo gruppo di superfici a cui può essere applicato il metodo chimico di rimozione dei rivestimenti è la plastica. Anche in questo caso funziona bene la soluzione acquosa di soda caustica che, usata con attenzione, non provoca danni alle catene polimeriche delle plastiche più comunemente utilizzate. Naturalmente esiste anche un gruppo di rivestimenti che la soda caustica non è in grado di rimuovere. Questi includono, ad esempio, i moderni primer a base d’acqua e le vernici acriliche. Lo stesso vale per tutti gli smalti a forno e le vernici in polvere. Per rimuovere questi tipi di rivestimenti di vernice, vengono solitamente utilizzati prodotti chimici specializzati, che vengono applicati uniformemente su un determinato rivestimento. Dopo l’applicazione, bisogna attendere un tempo più lungo e poi raschiare la vecchia vernice con una spatola o un raschietto. A loro volta, le leghe di alluminio iniziano ad appannarsi e dissolversi a seguito della reazione con la soluzione di soda caustica. Lo stesso effetto si osserva nel caso degli specchi, che si rompono semplicemente dopo il contatto con l’idrossido di sodio. La soda caustica non deve essere utilizzata per la rimozione di rivestimenti da pannelli di particelle e pannelli di fibra. Questi materiali si rompono irreversibilmente a contatto con questa sostanza.

Fonti:
  1. https://www.rynekfarb.pl/blogi/latwo-szybko-i-skutecznie-czyli-usuwanie-powlok-lakierniczych-za-pomoca-lugu-sodowego/
  2. https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/Sodium-Hydroxide
  3. "Sodium Hydroxide – Compound Summary". Retrieved June 12, 2012
  4. https://www.britannica.com/science/sodium-hydroxide

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale