Ritardanti di fiamma: sostanze chimiche che aprono nuove possibilità per l’industria …

La plastica è contenuta nella maggior parte degli oggetti di uso quotidiano. Pertanto, i materiali polimerici destinati all'edilizia, ai trasporti, all'arredamento e all'elettronica sono soggetti a rigorosi criteri di resistenza al fuoco . Questi requisiti mirano a ridurre il rischio di incendio e ad allungare i tempi di evacuazione dal luogo dell'incidente.

Pubblicato: 25-09-2020
A woman in safe house

I test di infiammabilità tengono conto della valutazione della propagazione della fiamma, dell’emissione di calore, della produzione di fumo e della tossicità dei gas risultanti . L’applicazione prevista del materiale determina la ponderazione individuale che ciascuno di questi parametri ha ai fini della valutazione della sicurezza. L’infiammabilità delle materie plastiche può essere limitata, ad esempio, tramite l’aggiunta di sostanze chimiche speciali: ritardanti di fiamma (FR). La loro struttura contiene atomi di elementi quali cloro, bromo, fosforo, azoto, boro o alluminio, che migliorano le proprietà ignifughe del materiale. La combinazione di vari tipi di ritardanti di fiamma, ad esempio composti di cloro con composti di antimonio o composti di fosforo con composti di azoto, aiuta a migliorare le loro prestazioni grazie all’effetto sinergico. L’azione di un particolare FR dipende dalla sua struttura chimica. L’impatto degli agenti di riduzione dell’infiammabilità sul meccanismo di combustione può essere di natura chimica e/o fisica e può avvenire nella fase gassosa e/o nella fase solida. L’azione chimica comporta la disattivazione dei radicali reattivi che supportano il processo di combustione (fase gassosa) e la creazione di uno strato carbonizzato sulla superficie del materiale (fase solida). Al contrario, l’azione fisica comporta la diluizione della miscela di reazione (fase gassosa), l’assorbimento del calore della reazione di combustione (fase gassosa) e la protezione del materiale dall’accesso di ossigeno e dal calore dalla zona di combustione (fase solida). Ci sono diversi fattori primari che determinano l’applicazione di uno specifico ritardante di fiamma. Gli aspetti in esame includono le condizioni di lavorazione del materiale a cui deve essere aggiunto il prodotto chimico. A seconda del tipo di plastica, il FR può essere solido o liquido. Ad esempio, la lavorazione del polietilene comporta principalmente polveri ritardanti di fiamma (composti di bromo, additivi minerali), mentre l’industria del poliuretano favorisce principalmente forme liquide (composti di fosforo, composti di cloro). Un altro fattore di enorme importanza è la compatibilità del ritardante di fiamma con il materiale (ad esempio, i riempitivi minerali non possono essere utilizzati per applicazioni trasparenti). Tuttavia, l’efficacia di un FR è l’argomento fondamentale per la sua applicazione. I composti alogeni e i composti di fosforo sono considerati i due gruppi più efficaci di ritardanti di fiamma. Un altro importante criterio di selezione riguarda considerazioni economiche. I composti minerali sono i più comuni (circa il 40 %dei materiali con ritardanti di fiamma) a causa del loro basso prezzo. Sfortunatamente, questi FR non sono molto efficaci: devono essere utilizzati in grandi quantità per ottenere l’effetto ritardante di fiamma presunto. Ciò a sua volta influisce negativamente sulle proprietà funzionali del materiale. Inoltre, sta diventando sempre più importante garantire che i composti aggiunti a un materiale non abbiano un impatto ambientale negativo. Di conseguenza, la tendenza attuale è quella di abbandonare i ritardanti di fiamma alogeni, con l’applicazione di composti di fosforo privi di alogeni prevista in aumento nei prossimi anni. Il portafoglio prodotti del Gruppo PCC include una gamma di ritardanti di fiamma al fosforo commercializzati con il marchio Roflam . Queste sostanze chimiche svolgono un ruolo chiave nell’edilizia residenziale e industriale come componenti di materiali strutturali e isolanti . Sono utilizzati per realizzare isolamenti a spruzzo per pavimenti, fondamenta, solai e tetti, nonché pannelli isolanti per le pareti di edifici residenziali, magazzini e strutture industriali. I prodotti Roflam si trovano nelle schiume di assemblaggio e negli adesivi per polistirolo espanso e cartongesso. I materiali isolanti sono anche un elemento integrante nei dispositivi di raffreddamento, come armadi refrigerati, frigoriferi e congelatori, motivo per cui i produttori dei settori della refrigerazione e degli elettrodomestici ricorrono anche ai ritardanti di fiamma. Una delle aree più critiche dell’applicazione FR è il trasporto , dove l’elevata resistenza dei materiali alla combustione è di particolare importanza. Di conseguenza, i ritardanti di fiamma sono ampiamente utilizzati nei materiali che compongono gli accessori di automobili, treni e aerei, come poltrone, braccioli, poggiatesta, cruscotti, imbottiture per paraurti e rivestimenti del soffitto. L’ industria del mobile è un altro mercato importante per i ritardanti di fiamma al fosforo , che vengono utilizzati nella produzione di poltrone, divani, materassi e pelle artificiale. I prodotti Roflam hanno anche altre applicazioni specializzate, ad esempio come componente di adesivi e materiali di rivestimento per l’industria mineraria .

Fonti:
  1. Katarzyna Góralczyk, Paweł Struciński, Katarzyna Czaja, Agnieszka Hernik, Jan K. Ludwicki, UNIEPALNIACZE – ZASTOSOWANIE I ZAGROŻENIE DLA CZŁOWIEKA
  2. https://www.plastech.pl/wiadomosci/Uniepalniacze-coraz-szerzej-stosowane-8339
  3. https://kids.britannica.com/students/article/fireproofing/274319

Autore
Redattori del blog del Portale Prodotti del Gruppo PCC

Un team di esperti PCC Group (chimici, specialisti di R&S, personale di laboratorio, accademici e copywriter) è responsabile dei contenuti pubblicati sul nostro blog. Ogni giorno seguono le innovazioni del settore e implementano soluzioni tecnologiche per fornire prodotti chimici innovativi. Nei loro articoli condividono la loro conoscenza dei processi e delle applicazioni della chimica sia nell’industria che nella vita di tutti i giorni.

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale