Sistemi in poliuretano: isolamento termico competitivo per il mercato dei dispositivi di raffreddamento e riscaldamento

Il mercato dei dispositivi di raffreddamento è caratterizzato da uno sviluppo dinamico e da un'innovazione continua. Inoltre, il mercato è ampiamente aperto al miglioramento, soprattutto se aumenta l'efficacia e le prestazioni di isolamento termico di un sistema. Allo stesso tempo, il mercato è relativamente dipendente dai cambiamenti climatici ed economici.

Pubblicato: 25-09-2020

Inoltre, la radicalizzazione regolare delle normative, in particolare in relazione ai requisiti ambientali, aumenta significativamente la domanda di soluzioni all’avanguardia e tecnicamente avanzate. Pertanto, i produttori di isolamenti termici, ad esempio con sistemi in poliuretano (PUR), ritengono molto elevato il potenziale di sviluppo per il mercato dei dispositivi di raffreddamento.

La situazione è completamente opposta per l’industria dei dispositivi di riscaldamento, come scaldabagni a serbatoio, pompe di calore, collettori solari termici, caldaie a gas, scaldabagni senza serbatoio e radiatori. Questo mercato è estremamente competitivo e sensibile al prezzo, e quindi è meno aperto a qualsiasi innovazione. I cambiamenti che possono comportare un aumento dei costi di produzione del dispositivo stesso sono trattati con particolare scetticismo. Tuttavia, ciò non significa che il mercato dei dispositivi di riscaldamento non si stia sviluppando. Si trovano crescenti possibilità in particolare nell’applicazione del poliuretano utilizzato nell’isolamento degli scaldabagni a serbatoio. L’attuale risoluzione della Commissione Europea n. 812/2013 richiede ai produttori di caldaie di indicare le classificazioni energetiche su tutti i dispositivi fabbricati. L’applicazione del poliuretano come materiale isolante in questo tipo di dispositivi è, senza dubbio , uno dei modi più favorevoli e allo stesso tempo più convenienti per ottenere una migliore efficienza.

Requisiti per l’isolamento termico

I requisiti più importanti dei sistemi utilizzati per l’isolamento termico di dispositivi di raffreddamento e riscaldamento includono elevata efficacia e durata. Inoltre, ogni sistema dovrebbe essere dotato del cosiddetto isolamento termico ottimale, adattato alle condizioni operative di un particolare dispositivo. Pertanto, le norme e le normative tecniche definiscono parametri quali spessore e tipo di isolamento.

Secondo le normative vigenti sulle condizioni tecniche, lo spessore minimo dell’isolamento termico dipende dal diametro della tubazione e dal coefficiente di trasferimento termico del materiale isolante. Un’efficace riduzione delle perdite di calore e la protezione dalle temperature estreme consentono agli utenti di tali sistemi di ottenere significativi vantaggi finanziari. Pertanto, è importante utilizzare un isolamento termico dedicato a sistemi particolari, che differiscano nella tolleranza alla temperatura ecc., il che garantisca un’elevata efficacia operativa.

Grazie ai requisiti descritti, i produttori di sistemi in poliuretano hanno grandi opportunità, poiché tali sistemi sono attualmente considerati alcuni dei migliori materiali di isolamento termico disponibili sul mercato. La schiuma di poliuretano rigido ha un basso coefficiente di conduttività termica, λ , che in media ammonta a <0,022 W/(m·K) (@10°C) per i sistemi offerti da PCC Group . Questo parametro descrive la velocità di conduzione del calore in un particolare materiale e più è basso, migliori sono le sue proprietà isolanti. Questa caratteristica dell’isolamento termico in poliuretano lo rende una soluzione altamente attraente per i produttori sempre più esigenti di dispositivi di riscaldamento e raffreddamento.

Sistemi isolanti offerti dal Gruppo PCC

PCC Group è un produttore di un’ampia gamma di materiali in poliuretano, tra cui sistemi a due componenti per la produzione di schiuma rigida autoestinguente. Tali schiume sono utilizzate principalmente per isolare dispositivi di raffreddamento e riscaldamento, riducendo efficacemente la perdita di energia. I prodotti dedicati al settore del raffreddamento includono EKOPRODUR 2232W (per l’isolamento di serbatoi e colata in situ ) ed EKOPRODUR PM 3032F (per l’isolamento di banchi refrigerati). Entrambi i prodotti sono ampiamente utilizzati anche per l’isolamento di celle frigorifere. EKOPRODUR 3050W ed EKOPRODUR WH1230Z, d’altra parte, sono consigliati come isolamento termico in poliuretano nella produzione di caldaie e scaldabagni.

Stiamo sviluppando sempre di più la nostra offerta in stretta collaborazione con i nostri clienti. In base ai loro suggerimenti e alle esigenze del mercato, il team di ingegneria di produzione di PCC Group sviluppa e testa i prodotti. Il team prende in considerazione le aspettative verso parametri quali densità, classe di infiammabilità e persino il tipo di agente schiumogeno. Grazie a una gamma così ampia di possibilità, i clienti possono ora ricevere un sistema unico, personalizzato in base alle loro esigenze individuali.

Fonti:
  1. John O. Akindoyo, M. D. H. Beg, Suriati Ghazali, M. R. Islam, Nitthiyah Jeyaratnama, A. R. Yuvarajc, Polyurethane types, synthesis and applications – a review
  2. https://enauczanie.pg.edu.pl/moodle/pluginfile.php/1110231/mod_resource/content/1/Lab.6%20Pianki%20poliuretanowe.pdf
  3. https://www.britannica.com/science/polyurethane

Autore
Redattori del blog del Portale Prodotti del Gruppo PCC

Un team di esperti PCC Group (chimici, specialisti di R&S, personale di laboratorio, accademici e copywriter) è responsabile dei contenuti pubblicati sul nostro blog. Ogni giorno seguono le innovazioni del settore e implementano soluzioni tecnologiche per fornire prodotti chimici innovativi. Nei loro articoli condividono la loro conoscenza dei processi e delle applicazioni della chimica sia nell’industria che nella vita di tutti i giorni.

Commenti
Partecipa alla discussione
Non ci sono commenti
Valuta l'utilità delle informazioni
- (nessuna)
Il tuo punteggio

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale