L'offerta del Gruppo PCC per il settore CASE (C – rivestimenti, A – adesivi, S – sigillanti, E – elastomeri) comprende sia additivi specialistici per prodotti chimici sia prodotti completamente sviluppati e pronti all'uso. Inoltre, il Gruppo PCC è il produttore più importante di polioli polietere nell'Europa orientale e l'unico in Polonia. I polioli polietere sono la materia prima di partenza per la produzione di schiume poliuretaniche flessibili e rigide, nonché schiume per applicazioni CASE.

Le tecniche di rivestimento, incollaggio e sigillatura sono state utilizzate per molte migliaia di anni. Per la maggior parte di questo periodo, sono stati utilizzati prodotti naturali come resine, oli e grassi per questo scopo. Abbastanza di recente, all’inizio del XX secolo, è iniziato lo sviluppo di un nuovo gruppo di composti, vale a dire le resine sintetiche. Ciò ha consentito la produzione di adesivi e rivestimenti con parametri significativamente migliori rispetto a quelli basati su ingredienti naturali. Circa 40 anni fa, si è notato che anche i poliuretani hanno un potenziale enorme in questo gruppo di prodotti e possono essere utilizzati con successo per la produzione di rivestimenti di ristrutturazione. Una storia simile è stata con gli adesivi poliuretanici . Inizialmente, sono stati utilizzati solo nella produzione di automobili e nel tempo hanno acquisito importanza anche nella produzione di pellicole laminate ed elementi multistrato, compresi i pannelli. Quindi, i sigillanti reattivi monocomponenti si sono uniti al gruppo di adesivi e rivestimenti poliuretanici. Osservando lo sviluppo dinamico dei poliuretani, possiamo essere certi che lo spettro delle loro applicazioni continuerà ad espandersi oltre gli attuali settori dell’industria.
Rivestimenti
Il rivestimento è uno strato di materiale realizzato in modo naturale o artificiale, progettato per conferire alla superficie le appropriate proprietà tecniche o decorative. I rivestimenti artificiali sono più spesso ottenuti tramite rivestimento. Questo processo consiste nell’applicare un materiale a un altro, che è il cosiddetto substrato di supporto. Può essere costituito da vari materiali, ad esempio acciaio, plastica, tessuto, carta.
Considerando le funzioni dei rivestimenti, si distinguono diversi tipi:
- Protettivi – sono progettati per proteggere la superficie del materiale da fattori meccanici o ambientali dannosi. Esistono molti tipi di rivestimenti protettivi, ad esempio rivestimenti per protezione temporanea (proteggono il materiale durante il trasporto, lo stoccaggio o durante varie operazioni tecnologiche) o rivestimenti per protezione permanente. Questi ultimi proteggono il materiale dalla corrosione anche durante la fase di vita del prodotto,
- Decorativi: conferiscono al materiale colore estetico, lucentezza, consistenza e altre caratteristiche che lo rendono più attraente,
- Tecnico: progettato per conferire al materiale proprietà fisiche specifiche, come resistenza all’abrasione, protezione dalla diffusione, miglioramento della conduttività elettrica e molte altre.
Il gruppo PCC offre una serie di additivi per vari tipi di rivestimenti. I prodotti della serie Roflam (F5, B7, P) appartengono al gruppo degli esteri fosfatici e sono quindi consigliati per l’uso nell’applicazione di rivestimenti epossidici. I modificatori della serie Roflam conferiscono ai materiali un elevato livello di resistenza al fuoco. Possono essere utilizzati nei sistemi di protezione passiva antincendio e nei settori petrolchimico, energetico, petrolifero e del gas. Il secondo gruppo di prodotti dedicato al settore CASE è la serie di stabilizzatori di processo Rostabil . Questi prodotti eliminano gli effetti dell’ingiallimento dei materiali durante la lavorazione e forniscono un controllo accurato del loro colore. I prodotti della serie Rostabil sono consigliati, tra l’altro, per l’uso nella verniciatura a polvere.
Colle
Gli adesivi possono essere definiti come sostanze che, quando applicate tra due superfici adiacenti, le legano insieme, assicurandone l’adesione permanente. Sono costituiti principalmente da polimeri naturali o sintetici sotto forma di sospensione colloidale in un solvente adatto. Gli adesivi possono formare tale sospensione solo a seguito di miscelazione con un indurente, plastificante o altri additivi modificatori.
Un importante gruppo di materie prime utilizzate nella produzione di adesivi sono i prodotti Rokopol® . È costituito da polioli polietere, che possono essere utilizzati come componenti di base per la produzione di adesivi bicomponenti, adesivi di assemblaggio e colla schiumosa. I Rokopols® possono anche essere utilizzati come additivi per la produzione di schiume rigide e sigillanti poliuretanici. Grazie ai loro eccellenti parametri fisici e chimici, i Rokopols® garantiscono un’altissima qualità del prodotto finale.
Il Gruppo PCC offre anche prodotti adesivi pronti all’uso. La serie Ekoprodur è un gruppo di adesivi poliuretanici mono e bicomponenti dedicati principalmente ai produttori di pannelli sandwich che operano su linee continue. Gli adesivi poliuretanici Ekoprodur sono utilizzati, tra gli altri, per incollare lamiere verniciate con piastre e blocchi di varie anime, ad esempio polistirene, poliuretano e anche in lana minerale.
Sigillanti
I sigillanti sono sostanze utilizzate per creare una barriera fisica che blocca il flusso di fluidi attraverso le superfici di vari materiali. Possono anche fornire isolamento termico, acustico, antipolvere e persino una barriera antincendio. Un buon sigillante dovrebbe avere tre funzioni di base: riempire lo spazio tra due o più substrati, creare una barriera fisica impermeabile e mantenere le sue proprietà di tenuta per un periodo di tempo sufficientemente lungo. È anche importante che i sigillanti siano insolubili, resistenti alla corrosione e mostrino una buona adesione al substrato. La principale differenza di questi materiali rispetto agli adesivi è la loro minore resistenza e una maggiore suscettibilità allo stiramento.
I sigillanti di solito contengono materiale di riempimento inerte e sono formulati con elastomeri per ottenere la migliore flessibilità possibile. In edilizia, servono per sigillare crepe, fessure di dilatazione e riempire fessure nel calcestruzzo. Gli adesivi poliuretanici bicomponenti della serie Promopur sono perfetti per riempire eventuali difetti. Sono destinati all’uso come sigillanti di forti crepe in masse rocciose, strutture in calcestruzzo e parti interne di scavi. Possono anche svolgere la funzione di rinforzo nella costruzione di tunnel. I prodotti della serie Promopur sono pronti all’uso dal momento della miscelazione accurata di entrambi i componenti.
Elastomeri
Gli elastomeri sono materiali polimerici naturali o artificiali la cui caratteristica più caratteristica è la capacità di deformarsi in modo reversibile sotto l’influenza di forze meccaniche senza interrompere la continuità della loro struttura. Ciò significa che sono altamente resistenti alle sollecitazioni derivanti da stiramento, compressione e flessione. Gli elastomeri poliuretanici sono materiali simili alla gomma, da cui è possibile produrre elementi di qualsiasi forma, con un’ampia gamma di proprietà diverse. Le loro capacità derivano da una struttura amorfa reticolata e da una bassa temperatura di transizione vetrosa.
Gli elastomeri sono ampiamente utilizzati nell’industria chimica, nonché nell’ingegneria, nel tessile e nei trasporti. In quest’ultimo caso, vengono utilizzati per produrre elementi esposti a elevate forze di attrito. Ad esempio, gli elastomeri poliuretanici producono rondelle, camere d’aria e varie guarnizioni. Sono inoltre utilizzati per la produzione di pezzi di ricambio per macchine e attrezzature esposte a danni meccanici. La serie di prodotti Rokopol® può essere componenti di tali materiali. Consentono la creazione di elementi estremamente leggeri, allo stesso tempo resistenti a fattori meccanici, chimici e temperature estreme.
Anche gli elastomeri siliconici, che sono caratterizzati da una pressoché totale non infiammabilità, sono ampiamente utilizzati. Per questo motivo, vengono utilizzati nel settore edile come elementi isolanti e di collegamento. Vengono inoltre utilizzati per realizzare vari tipi di stampi in silicone.
La crescente popolarità degli elastomeri nei processi di protezione e isolamento di varie superfici potrebbe far sì che in futuro sostituiscano i materiali isolanti tradizionali, come ad esempio gomma, polistirene o lana minerale. Gli elastomeri sono un gruppo di prodotti molto interessante e l’interesse nei suoi confronti cresce di anno in anno tra vari settori.