Catalogo prodotti

Umettanti

Cerca prodotti
Mercati e applicazioni
0 selezionato
Chiaro Salva
Funzione Umettanti
1 selezionato
Chiaro Salva
Composizione
0 selezionato
Chiaro Salva
Segmento
0 selezionato
Chiaro Salva
Produttore
0 selezionato
Chiaro Salva
Cambia i criteri
Funzione
Umettanti
1 - 29 di 29 prodotti

Umettanti

Cosa sono gli umettanti?

Di recente la parola umettanti è diventata sempre più popolare. Tuttavia, non tutti sappiamo ancora cosa significa e a cosa servono gli umettanti. Per questo motivo, la maggior parte di noi troverà interessante il fatto che noi, come consumatori, li utilizziamo quotidianamente. Questo perché sono un ingrediente in molti cosmetici per la cura del corpo. Cosa sono gli umettanti ? Di seguito presentiamo i fatti più importanti su queste materie prime, così apprezzate nel settore.

Umettanti: sostanze che legano l’acqua

Oggi sappiamo molto di agenti come gli umettanti . Molti di noi associano la parola "umettante" all’umidità. Quindi, quando definiamo una sostanza come umettante, intendiamo che ha proprietà idratanti. È un prodotto che lega in modo eccellente le molecole d’acqua, impedendo l’eccessiva essiccazione di varie superfici.

Gli esperti di cosmetici, farmacia e chimica utilizzano il termine umettanti da anni. Tuttavia, la definizione di queste materie prime dovrebbe essere specificata, poiché includono sia sostanze di origine naturale che sostanze artificiali, che sono:

  • igroscopici (assorbono l’acqua dall’ambiente),
  • idrofili (si legano facilmente alle molecole d’acqua),
  • idratante,
  • rigenerante.

Un’altra caratteristica degli umettanti è il fatto che assumono varie forme. Hanno la forma di fluidi o scaglie che sono liberamente solubili in acqua e impediscono a diverse sostanze di seccarsi. Quando vengono utilizzati come prodotti cosmetici semilavorati, di solito vanno insieme agli emollienti , che sono sostanze ammorbidenti (come burro, olio d’oliva o altri oli).

Umettanti: esempi

Quali sono gli esempi di umettanti ? Per centinaia di anni, le persone hanno conosciuto e utilizzato vari tipi di umettanti di origine vegetale e animale per produrre cosmetici. Esempi includono:

  • gel di semi di lino,
  • estratto di aloe,
  • zucchero e miele,
  • acido ialuronico,
  • acido lattico .

Tuttavia, gli umettanti sintetici sono ampiamente utilizzati anche nei cosmetici contemporanei; i nomi di questi prodotti semilavorati derivati artificialmente includono:

Umettanti: ingredienti presenti in molti cosmetici

Le sostanze che assorbono e trattengono l’umidità sono oggi ampiamente utilizzate nell’industria cosmetica. Sono un additivo che migliora le proprietà di diverse formulazioni progettate per la cura della pelle, dei capelli o delle unghie. Quali prodotti popolari contengono umettanti? Gli umettanti sono ingredienti di:

  • creme per il corpo e per il viso (preparati ringiovanenti, idratanti e antirughe),
  • balsami,
  • emulsioni idratanti,
  • shampoo e balsami per capelli,
  • saponi,
  • dentifrici,
  • maschere e camici.

Gli umettanti vengono aggiunti anche ai cosmetici colorati come inchiostri o fondotinta. Sono presenti in creme coloranti, antitraspiranti, latti cosmetici e molte altre formulazioni per la cura della pelle che utilizziamo ogni giorno.

Umettanti nei prodotti medicinali

Le proprietà benefiche degli umettanti sono utilizzate dai produttori farmaceutici. Queste sostanze che legano l’acqua sono applicate nella produzione, ad esempio:

  • preparati idratanti,
  • balsami specializzati per capelli secchi,
  • unguenti studiati per la pelle secca,
  • collutori,
  • sciroppi medicinali con proprietà idratanti.

Grazie alla loro non tossicità ed efficacia, gli umettanti si dimostrano validi nei farmaci destinati sia agli adulti che ai bambini.

Umettanti: una chimica a misura d’uomo?

La domanda globale di umettanti di alta qualità è in crescita. Le nostre conoscenze in merito sono attualmente molto ampie, il che offre molte possibilità e prospettive per l’utilizzo di queste sostanze nei cosmetici. Non c’è dubbio che gli umettanti siano tra le sostanze chimiche più sicure. La maggior parte di essi è di origine vegetale o animale. L’elenco delle materie prime rispettose dell’uomo include anche umettanti sintetici, come il glicole propilenico o la glicerina.

Gli umettanti contenuti nei cosmetici sono sicuri, non tossici e difficilmente causano reazioni allergiche. Va inoltre sottolineato che gli umettanti naturali, come l’aloe vera o il miele, sono completamente biodegradabili e rispettosi dell’uomo e dell’ambiente.

Umettanti naturali: composizione e vantaggi applicativi

L’interesse per i cosmetici naturali è cresciuto notevolmente nell’ultimo decennio. Non sorprende che gli umettanti di origine vegetale o animale abbiano attirato l’interesse di farmacisti e cosmetologi contemporanei per anni. L’elenco degli umettanti più apprezzati inizia con il miele (derivato da pollini di piante o melata), seguito da:

  • acido ialuronico (prodotto dalla bava di lumaca o da colture batteriche),
  • Estratto di Aloe vera (composto da polpa naturale contenuta nelle foglie di Aloe vera),
  • lecitina (prodotta da semi di soia o di girasole, oppure a base di olio di colza),
  • fruttosio (derivato da frutta, fiori e miele).

La popolarità di questi ingredienti ha molte ragioni: quali sono? Innanzitutto, gli umettanti legano perfettamente le molecole d’acqua contenute nei cosmetici. Contengono anche molti micro e macroelementi che supportano i processi di rigenerazione e idratazione della pelle. Gli umettanti naturali agiscono in modo completo come agenti leganti l’acqua, condizionanti e sieri rigeneranti.

La pagina è stata tradotta automaticamente. Apri la pagina originale